Si chiama “Il Professionista, Imprese e Codice della Crisi” la nuova rivista di aggiornamento realizzata dal 24 ORE Professionale in collaborazione con la Fondazione ADR Commercialisti, il cui primo numero è da oggi scaricabile gratuitamente.
“La nuova rivista periodica d’informazione tecnico-giuridica – scrive il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio – prende il via con questo suo primo numero e si identifica come la positiva realizzazione di uno strumento di grande utilità per la categoria, fornendo documenti di prassi, dottrina e giurisprudenza di alto profilo. La rivista sarà uno spazio aperto di confronto e di approfondimento che ospiterà i contributi qualificati sia di giudici e docenti universitari di alto livello, sia di colleghi esperti ed appassionati della materia. Una grande occasione di crescita culturale e professionale su tematiche decisive non solo per la nostra attività professionale, ma soprattutto per la tenuta e il rilancio del tessuto economico del nostro Paese”.
De Nuccio ricorda anche che nel marzo del 2023 la Fondazione ADR dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, su espressa volontà del Consiglio Nazionale, “ha ripreso la propria attività in favore della categoria con il compito di trattare le tematiche riguardanti la “risoluzione alternativa delle controversie” attraverso lo studio e l’approfondimento scientifico degli appositi strumenti normativi, in gran parte contenuti nel nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al D.Lgs. 14/2019. Rientrano nell’ambito di azione della Fondazione ADR le materie riguardanti la composizione negoziata, le procedure di sovraindebitamento, gli adeguati assetti organizzativi, i piani di risanamento, i contratti pendenti, i contratti da rinegoziare, la fiscalità e la finanza nelle operazioni di risanamento, la mediazione e tutte le problematiche inerenti”. La Fondazione ADR, prosegue de Nuccio, “ha il preciso scopo di promuovere attività di ricerca e di divulgazione scientifica su tali aree, non solo a favore dei commercialisti ma anche di consumatori, imprese e istituzioni. Rientra nell’ambito di queste attività anche il partenariato con Il Sole 24 ORE”.
Secondo Eraldo Minella, Direttore generale Servizi professionali e Formazione Gruppo 24 ORE, “in un mondo in continua evoluzione, le parole chiave per affrontare le sfide del presente e del futuro sono “conoscere e collaborare”. Rispetto all’obbiettivo della Fondazione ADR di promuovere attività di ricerca e di divulgazione scientifica su tematiche così centrali nell’attuale contesto socioeconomico – aggiunge – il Gruppo 24 ORE ha aderito con entusiasmo a questo ambizioso progetto editoriale. Nasce così il presente strumento informativo, un periodico caratterizzato da un significativo rilievo scientifico e una immediata applicabilità per la comprensione e soluzione delle problematiche connesse al tema della crisi d’impresa e alla “risoluzione alternativa delle controversie”. Un nuovo ambito di collaborazione, fra il Gruppo 24 ORE e gli Organi del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, che ci consente, come sempre, di essere al fianco dei professionisti nell’affrontare le sfide del futuro”.
La delegata all’area “Funzioni giudiziarie e ADR” del Consiglio nazionale dei commercialisti è la Consigliera segretaria Giovanna Greco.
La Fondazione ADR è presieduta da Antonino Trommino, mentre Vicepresidente è Maria Lucetta Russotto. Altri membri del Consiglio direttivo sono Raffaella Ferrai, Camilla Menini, Antonio Albrizio, Eustachio Quintano e Marco Pedretti.
Il Collegio dei revisori è composto da Stefano Tedeschi (Componente effettivo con funzioni di Presidente), Ciro Di Vuolo (Componente effettivo), Francesco Scarano (Componente effettivo), Alessio Lalla e Elisabetta Bombano (Componenti supplenti). Fanno parte del comitato scientifico Monica Peta, Carlo Regis, Marisa Pezzella, Stefano Poeta, Enrico Terzani, Paola Valentini, Lisa Lombardi, Cristina Zicari, Lorenzo De Luca, Alberto Vacca e Aspro Mondadori.
Allegati

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package