Sarà fruibile da oggi, 11 novembre, la differita del webinar “L’autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid-19: semplificazione della modulistica e questioni applicative” organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con la sua Fondazione e l’Agenzia delle Entrate per accompagnare i professionisti nell’applicazione degli adempimenti connessi all’autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid-19 è l’obiettivo del webinar. (Questo il link per la differita https://www.gotostage.com/channel/cndcecwebinar).

Entro il prossimo 30 novembre i beneficiari degli aiuti riconosciuti nell’ambito del c.d. “regime ombrello” di cui alla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C (2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID19” dovranno presentare all’Agenzia delle Entrate un’autodichiarazione per verificare l’effettivo rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal citato Quadro Temporaneo (c.d. Temporary Framework).

Dopo un inquadramento normativo della disciplina di fonte unionale in materia di aiuti di Stato, il webinar analizza l’ambito soggettivo dell’adempimento, le fattispecie di esonero e quelle ammesse alle semplificazioni recentemente introdotte, fornendo inoltre inoltre indicazioni sulla compilazione del modello, sulla riallocazione degli aiuti nelle sezioni 3.1 e 3.12 del Quadro Temporaneo, sulla gestione del superamento dei massimali e sul riversamento volontario degli aiuti eccedenti. Spazio anche per un’analisi sul rapporto con il prospetto aiuti di Stato contenuto nel Modello REDDITI 2022.

Dopo i saluti di Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, e di Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle entrate, l’argomento è introdotto da  Salvatore Regalbuto, consigliere tesoriere del Consiglio nazionale delegato alla Fiscalità.

A seguire le relazioni di Mauro Nicola, presidente della Fondazione nazionale di Formazione dei commercialisti; Pasquale Saggese, coordinatore Area Fiscalità Fondazione nazionale di Ricerca dei commercialisti.

Nell’ultima parte del webinar, i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate forniscono risposte ad alcuni quesiti relativi alle criticità dell’adempimento: Andrea Palma, capo settore dichiarazioni e atti – Direzione centrale servizi fiscali – Divisione servizi; Gian Luca Martani, capo ufficio modulistica imprese ed enti non commerciali – Settore dichiarazioni e atti – Direzione centrale servizi fiscali – Divisione servizi; Luigi Trenta, capo ufficio controllo agevolazioni – Settore controllo Direzione centrale piccole e medie imprese – Divisione Contribuenti; Francesco Bontempo, capo ufficio consulenza imposte dirette – Settore consulenza Direzione centrale piccole e medie imprese – Divisione Contribuenti.

La partecipazione all’evento, sia in diretta che in differita, farà maturare 3 CFP dopo aver compilato l’autocertificazione per webinar disponibile sul sito del Consiglio nazionale.

LEGGI ANCHE

Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, accolte le semplificazioni proposte dal Consiglio nazionale

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO