La statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro
Si svolgerà questa mattina a Buenos Aires, preso la sede della Bolsa de comercio, il primo convegno di apertura della missione in America Latina dei commercialisti italiani, organizzata dal Consiglio nazionale della categoria e da AICEC (Associazione Internazionalizzazione Commercialisti ed Esperti Contabili) con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires.
La missione, dal titolo “Commercialisti e imprese verso i mercati esteri: Argentina e Brasile“, ha preso il via dalla capitale argentina lo scorso 27 ottobre e si concluderà a Rio de Janeiro il 5 novembre. Fanno parte della delegazione oltre settanta partecipanti tra professionisti e imprenditori.
ARGENTINA: 30 E 31 OTTOBRE
Al convegno di apertura in Argentina presso la Bolsa de comercio di Buenos Aires, moderato dalla consigliera AICEC Gaetana Rota, interverranno per i saluti istituzionali S.E. Fabrizio Lucentini, ambasciatore d’Italia a Buenos Aires; Carmelo Barbera, console generale d’Italia a Buenos Aires; Adelmo Gabbi, presidente Bolsa de comercio di Buenos Aires; Giorgio Alliata Di Montereale, presidente Eurocamera argentina e Camera di commercio italiana in Argentina; Giovanni Gerardo Parente, presidente AICEC; Elbano de Nuccio, presidente Consiglio nazionale commercialisti; José I. Simonella, presidente FACPCE.
L’evento proseguirà con la presentazione del sistema Italia in Argentina e dell’interscambio culturale e commerciale tra i due paesi. Interverrà Gianni Loreti, direttore Italian Trade Agency – Ufficio ITA Buenos Aires. Previsto anche un focus sul sistema bancario con interventi a cura di Intesa Sanpaolo e Banco Patagonia.
A seguire le testimonianze aziendali sull’outlook economico del paese e correlate opportunità per imprese e professionisti, moderate da Anna Lanzani – Università Alma Mater Studiorum sede di Buenos Aires, con l’intervento di Telespazio Argentina e CMC Argentina.
Sarà poi la volta degli interventi di Claudio Farabola, segretario Camera di commercio italiana in Argentina, e Gabriella V. Russo, presidente CPCE de la Ciudad di Buenos Aires.
L’evento si concluderà con il Desk ITA “Tutela della proprietà intellettuale e ostacoli al commercio“, a cura di Juan Pablo Rothschild e Francisco Abeal – Studio Marval O’ Farrell Mairal – e la presentazione dello studio Mitrani, Caballero, Ruiz Moreno Abogados.
La missione argentina proseguirà il 31 ottobre con una serie di seminari di approfondimento. Pierpaolo Perotto, consigliere AICEC, modererà “Doing business in Argentina: settori di riferimento, aspetti giuridici, fiscali e commerciali, import/export con i paesi del Mercosur“. Seguirà un approfondimento sui servizi consolari a cura del Console italiano a Buenos Aires Antonio Puggioni.
Seguirà una panoramica dedicata alle opportunità del territorio e alle principali informazioni di carattere giuridico e commerciale a cura di Claudio Farabola (Camera di commercio italiana in Argentina) e Rita Maria Pajarola (Mitrani, Caballero, Ruiz Moreno Abogados).
Sarà poi la volta di alcuni focus settoriali con l’intervento di Mirta Susana Govoni, vicepresidente 2° CPCE de la Ciudad de Buenos Aires; Fernando Calvo, Estudio Lovelle & Asociados; Mariana Werner, MWLegal; Nicolò Piazzese, direttore commerciale Intesa Sanpaolo Brasile; Marco Bergossi, partner Bergossi & Asociados; esperti della Camera di commercio italiana in Argentina.
La giornata si concluderà con la testimonianza imprenditoriale di Leonardo Shoes – Firenze su “Il made in Italy in Argentina attraverso l’e-commerce“.
BRASILE: 1 E 3 NOVEMBRE
Il 1° novembre, la delegazione dei commercialisti si sposterà in Brasile dove avverrà la seconda presentazione della missione nel Teatro dell’Istituto italiano di cultura presso il Consolato generale d’Italia a Rio de Janeiro.
Giovanni Cappietti, consigliere tesoriere AICEC, modererà il convegno “Italia-Brasile: scenari e opportunità per professionisti e imprese“. Interverranno per i saluti istituzionali S.E. Alessandro Cortese, ambasciatore d’Italia a Brasilia; Massimiliano Iacchini, console generale d’Italia a Rio de Janeiro; Vinicius De Medeiros Farah, secretario Desenvolvimento Econômico, Industria, Comercio e Servicos Governo Stato di Rio de Janeiro; Chicão Bulhões, secretário Desenvolvimento Econômico Inovação e Simplificação Cidade do Rio de Janeiro; Giovanni Gerardo Parente, presidente AICEC; Elbano de Nuccio, presidente Consiglio nazionale commercialisti.
Seguiranno gli interventi di Davide Castellani, capo Ufficio Economico Ambasciata d’Italia a Brasilia; Alessandro Gambini, Financial Attaché Ambasciata d’Italia (Banca d’Italia); Gianfranco Giromini, Ceo Intesa Sanpaolo Brasile; Rossella Difrancesco, vicedirettrice Ufficio San Paolo Italian Trade Agency; Renata Novotny, presidente Camera di commercio italo-brasiliana; Pauline De Faria Sebok, responsabile Regione Americhe SACE; Giorgio Rossi, coordinatore Dipartimento Internazionale della Federazione dell’Industria di Rio de Janeiro-Firjan.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda della Community Economica Italiana a cui parteciperanno Rodrigo Netto, Latin America Finance & Administration Director Prada & Miu Miu; Paolo Franchetti, Ceo Franchetti Spa; Huber Gunther, HGS.
La missione dei commercialisti in Brasile si concluderà il 3 novembre con i seminari di approfondimento presso l’Arena Ipanema Hotel di Rio de Janeiro. Modera l’evento Michele Locuratolo, vicepresidente AICEC.
Saluti di benvenuto a cura di Giovanni Gerardo Parente, presidente AICEC; Elbano De Nuccio, presidente Consiglio nazionale commercialisti; Daniel Mesquita Coêlho, presidente FENACON; Mauricio Germano Da Luz, presidente SESCON RJ.
Seguiranno gli interventi di Nicolò Piazzese, direttore commerciale Intesa Sanpaolo Brasile; Eraldo Minella, direttore Generale Servizi Professionali e Formazione Il Sole 24 Ore; Guilherme Tostes, vicepresidente Região Sudeste Fenacon; Marco Saverio Ristuccia, responsabile Consulenza Investimenti Fondazione Getulio Vargas; Renata Novotny, presidente Camera di commercio italo-brasiliana; Otávio Gomes Rodrigues, direttore Feaduaneiros (Federação Nacional Dos Despachantes Aduaneiros) e vicepresidente Sindaerj (Sindicato Dos Despachantes Aduaneiros Do Estado Do Rio De Janeiro).
Concluderà la giornata una case history aziendale “ATI Morganti Brasil: dall’Italia al Brasile, un’impresa di successo“.
IL VOLUME
In occasione della missione, il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti – Ricerca, in collaborazione con AICEC, hanno pubblicato il volume “Italia-Argentina. Rapporti commerciali e Guida paese”.
La pubblicazione è divisa in due sezioni: Sistema Italia e Sistema Argentina. In ogni sezione trovano spazio diversi approfondimenti, tra cui la presentazione del Paese, le modalità per intraprendere un’attività imprenditoriale, il sistema di tassazione, il mercato del lavoro, le forme di incentivazione e gli aiuti agli investitori, gli accordi di libero scambio.
Allegati

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package