Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti – Ricerca, in collaborazione con AICEC (Associazione Internazionalizzazione Commercialisti ed Esperti Contabili), hanno pubblicato il volume “Italia-Argentina. Rapporti commerciali e Guida paese”, che vuole essere di supporto alla nuova missione istituzionale della categoria in corso di svolgimento in America Latina.

Il volume è diviso in tre sezioni: Sistema Italia e Sistema Argentina. In ogni sezione trovano spazio diversi approfondimenti, tra cui la presentazione del Paese, le modalità per intraprendere un’attività imprenditoriale, il sistema di tassazione, il mercato del lavoro, le forme di incentivazione e gli aiuti agli investitori, gli accordi di libero scambio.

La pubblicazione ribadisce l’impegno del Consiglio nazionale sul fronte dell’internazionalizzazione con il fine di promuovere e rafforzare tra i commercialisti l’acquisizione di competenze ed esperienze utili per sostenere le imprese clienti nei mercati esteri. In particolare, il Consiglio nazionale si è attivato in diverse direzioni. Da un lato, sta lavorando alla pianificazione di specifici percorsi di collaborazione tra mondo ordinistico, accademico e istituzionale; dall’altro, attraverso associazioni appositamente costituite, continua a promuovere programmi di formazione e missioni in Paesi in cui individua potenzialità economiche con il fine di consolidare una più attuale interpretazione del ruolo del commercialista, specialmente nella funzione di consulente d’azienda, indispensabile a cogliere in anticipo i rischi legati alla rapidità con cui i fenomeni geopolitici, sociali ed economici si susseguono al giorno d’oggi.

La sfida dell’internazionalizzazione passa attraverso la consapevolezza che sostenibilità, redditività e responsabilità sociale non possono essere disgiunte dalla conoscenza di realtà sociali e contesti economici diversi dal nostro – afferma Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti -. Le imprese sono necessariamente coinvolte in processi di interscambio commerciale internazionale, che possono concretizzarsi in semplici forniture di beni e servizi fino ad arrivare a una completa delocalizzazione dell’intero processo produttivo. In questo scenario, parimenti ad altri operatori finanziari e professionisti, dobbiamo sviluppare specifiche capacità e competenze che ci consentano di essere attori principali nel supportare l’imprenditore che desideri cimentarsi in nuovi mercati, con opportune scelte finanziarie e strategiche“.

Nell’individuazione dei diversi mercati che possono offrire interessanti opportunità – ha spiegato Giovanni Gerardo Parente, presidente AICEC -, abbiamo voluto porre l’attenzione sull’America Latina e in particolare, con questa Guida, sull’Argentina che rappresenta la terza economia dell’Ameria Latina dopo Brasile e Messico ed è caratterizzata da saldi rapporti bilaterali con l’Italia che si fondano, in primo luogo, sulla fortissima comunità italiana presente nel Paese, nonché sul grande numero di imprese italiane che vi operano con una storia spesso centenaria. La complementarietà fra il sistema produttivo italiano e quello argentino, l’auspicata possibilità da parte dell’UE di proseguire i negoziati con i Paesi aderenti al Mercosur per giungere alla formalizzazione di un accordo di libero scambio che favorisca esportazioni e importazioni da ambo le parti, nonché uno sguardo alla direzione dei “nuovi potenziali” ingressi nel blocco dei cosiddetti BRICS ci confermano che l’Argentina è tra i Paesi dell’America Latina che attualmente vanno attenzionati con particolare interesse“.

 

 

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO