Disponibile dal 28 giugno al 31 dicembre 2023 sulla piattaforma Concerto il corso e-learning “Il ruolo del titolare effettivo nell’adeguata verifica e negli adempimenti antiriciclaggio”, un unico modulo di due ore messo a disposizione degli iscritti dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione della categoria.

Il corso ha l’obiettivo di analizzare sistematicamente le richieste di informazioni da parte della Commissione UE legate alla concessione dei fondi a valere sul PNNR che hanno comportato, tra le varie novità, l’introduzione dell’innovativo quadro del “titolare effettivo” sulla cui connotazione lo stesso Notariato – in mancanza di indicazioni ufficiali – propone soluzioni possibilistiche. Le istruzioni al modello dichiarativo 2023 sono completamente assenti. La mole di dati riferiti alle caratteristiche degli investimenti implica la necessità di riprendere in mano le spese del 2021 e in taluni casi del 2020 (concentrando l’attenzione sui costi del mese di gennaio 2020, ante PNRR) per spacchettarle secondo le nuove richieste.

Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti: identificazione del titolare effettivo; catene di controllo e altre casistiche particolari di individuazione; operatività in ambito adeguata verifica: gli obblighi dichiarativi del cliente; i riscontri dei soggetti obbligati: obbligo di astensione e di eventuale segnalazione; gli obblighi comunicativi delle imprese: il nuovo registro dei titolari effettivi; il registro dei titolari effettivi: ruolo e obblighi posti a carico dei professionisti; rapporti tra norma antiriciclaggio e dichiarazioni fiscali: le nuove richieste contenute nel quadro RU150.

La partecipazione al corso consente di acquisire 2 cfp obbligatori validi ai fini della formazione professionale continua e 2 crediti in materie non caratterizzanti validi ai fini della formazione dei revisori legali.

Link corso

Assistenza tecnica

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO