Il Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato il corso formativo e-learning gratuito di 3 ore “Le novità delle regole tecniche antiriciclaggio per i commercialisti“, disponibile fino al 31 dicembre 2025.
Saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, e Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti. Introduce Gabriella Viggiano, Consigliera nazionale dei commercialisti delegata Area Antiriciclaggio – Anticorruzione.
Relazioni tecniche di Annalisa De Vivo, Ufficio Legislativo CNDCEC; Marco Abbondanza, Presidente Commissione “Antiriciclaggio – Procedure e adempimenti a supporto dei Commercialisti (adeguamento regole tecniche e linee guida)” del CNDCEC; Valerio Vallefuoco, Esperto del CNDCEC Commissioni area di delega Antiriciclaggio- Anticorruzione.
Focus su tre aspetti: L’approccio basato sul rischio – La regola tecnica n. 1 (autovalutazione del rischio); Regole tecniche n. 2 e n. 3 – L’adeguata verifica della clientela e la conservazione dei dati e delle informazioni; L’utilizzo delle regole tecniche nelle verifiche della GDF – Le sanzioni antiriciclaggio.
Il corso consente di acquisire 3 CFP validi ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Allegati

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package