Con questo primo numero parte l’informativa periodica “Attività internazionale” finalizzata a condividere con i colleghi le novità e gli sviluppi in ambito internazionale, con riferimento alle diverse attività svolte dai commercialisti e in particolare alle aree di fiscalità, bilancio, revisione, antiriciclaggio ed insolvenza.
È evidente come il contesto internazionale e quello europeo siano una fonte rilevante che compone il quadro delle regole tecniche e delle modalità di svolgimento dell’attività professionale. È quindi divenuta oggi centrale la partecipazione attiva al processo normativo e di standard setting internazionale apportando il contributo e l’esperienza della professione italiana in tutte le fasi del complesso iter di definizione delle policies, di emanazione di direttive, regolamenti e standard nelle diverse aree.
Per realizzare questo obiettivo, il CNDCEC partecipa direttamente a diverse organizzazioni internazionali che, per missione, curano le diverse aree di interesse per la nostra professione. Molte le occasioni e le opportunità offerte anche ai colleghi per partecipare direttamente al dibattito sia nei convegni, sia attraverso le consultazioni.
Ci auguriamo che questo strumento possa essere utile per approfondire tematiche già note, per conoscere le novità nell’ambito della regolamentazione europea e per venire a conoscenza delle nuove prassi e dei nuovi ambiti di attività professionale che emergono a partire dall’esperienza dei nostri colleghi che operano nei diversi paesi del mondo.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti