Il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha formulato osservazioni e proposte di modifica al testo dello schema di decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze recante il regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento degli incarichi degli esponenti aziendali delle banche e intermediari finanziari, posto in consultazione dall’Ufficio II – Direzione IV del Dipartimento del Tesoro.
“Esprimiamo apprezzamento per la struttura del documento e per l’esatta individuazione di requisiti di indipendenza, di professionalità degli esponenti nonché per la fissazione di criteri volti al monitoraggio e alla valutazione dei medesimi da parte degli organi competenti”, affermano in una nota i Consiglierei nazionali delegati al Diritto societario, Massimo Scotton e Lorenzo Sirch.
Nelle sue osservazioni il Consiglio nazionale si sofferma su alcuni aspetti dello schema di decreto, dedicando particolare attenzione ai requisiti di professionalità e indipendenza dei componenti del collegio sindacale ed ai criteri di valutazione descritti nel testo posto in consultazione. Le osservazioni sono dirette alla possibile revisione di alcune previsioni.
“In particolare – spiegano Scotton e Sirch – chiediamo di prevedere requisiti di professionalità per gli esponenti di Confidi, anche in via opzionale per tramite di previsioni statutarie; di non considerare, ai fini della valutazione della correttezza degli esponenti aziendali, l’assunzione di incarichi in procedure concorsuali, così come la ricorrenza di indagini o di procedimenti penali in corso; di prevedere quale requisito di professionalità per i componenti del collegio sindacale, oltre o alternativamente all’iscrizione nel registro dei revisori legali, l’iscrizione all’Albo dei Commercialisti; di rivedere il limite al cumulo degli incarichi non esecutivi in funzione della tipologia della società, del settore di riferimento e della specificità dell’incarico assunto”.
Allegati

News
Industria manifatturiera, quadro in chiaroscuroFocus della Fondazione nazionale dei commercialisti su quasi100 mila bilanci relativi all'anno 2023
CNDCEC
Nell’IRS 12 focus sulla valutazione del merito creditizioIl nuovo numero del Consiglio Nazionale dei commercialisti fornisce un orientamento al processo di rendicontazione ambientale a soggetti obbligati, PMI e microimprese
internazionale
Professione, a Madrid vertice tra commercialisti italiani e spagnoliIl presidente del Consiglio nazionale italiano, Elbano de Nuccio, ha incontrato il Presidente di ICJCE Victor Alió. Confronto anche con i vertici di PIOB