Il Consiglio nazionale dei commercialisti esprime “apprezzamento” per i contenuti della FAQ N. 13 pubblicata oggi dall’Agenzia delle Entrate con la quale viene precisato che, per i contribuenti in regime di contabilità semplificata che adottano il cosiddetto metodo del registrato, “resta in ogni caso confermata, per motivi di semplificazione, la facoltà di registrazione delle fatture in base alla “Data” indicata nella sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica, come precisato nella circolare n. 14/e del 2019, § 3.2.”
Sul tema del regime del registrato e imputazione dei ricavi per le fatture elettroniche emesse a cavallo d’anno dai contribuenti in regime di contabilità semplificata con opzione di cui al comma 5 dell’art. 18 del D.P.R. n. 600/1972 era sorta una problematica che nei giorni scorsi aveva determinato rilevanti dubbi applicativi.
“Il nostro Consiglio Nazionale – spiega il presidente della categoria, Elbano de Nuccio – si è prontamente attivato per ricevere dall’Agenzia delle Entrate indicazioni più precise”.
“La FAQ n. 13 – aggiunge il Consigliere Tesoriere delegato all’area fiscalità Salvatore Regalbuto – arriva al termine di fattive interlocuzioni con l’Agenzia delle Entrate che, con apprezzabile spirito collaborativo, ha condiviso le osservazioni e proposte di soluzione della problematica”.
![](https://press-magazine.it/wp-content/uploads/2020/03/press-celeste.jpg)
fisco
Commercialisti: “Differire il termine per l’adesione al CPB”De Nuccio: “L’attuale scadenza del 31 luglio cade nel periodo dell’anno in cui gli studi professionali sono già congestionati dagli adempimenti ordinari”
CNDCEC
La consulenza strategica un’opportunità per la professioneDe Nuccio: “La visione del Consiglio nazionale per l’evoluzione e la crescita della categoria”. Moro: “L’’Indicatore sintetico di performance strumento utile per misurare la solidità economica e finanziaria delle aziende”
diritto
Revisione enti locali 2025: corso gratuito su FNC FormazioneL'evento formativO analizzerà la legge di bilancio 2025 e gli effetti sul bilancio di previsione 2025-2027