Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con la sua Fondazione Nazionale di Formazione, ha organizzato tre eventi gratuiti di aggiornamento fiscale dedicati agli iscritti all’Albo, che si svolgeranno in diretta online sulla piattaforma Concerto. Ogni webinar avrà la durata di 3 ore e consentirà di acquisire 3 CFP.
Tutti i webinar prevedono in apertura gli interventi di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, e Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti.
26 marzo 2025 – “Novità in materia di reddito d’impresa” (ore 9:30-12:30)
Relazioni tecniche a cura di Gianfranco Ferranti, avvocato tributarista, Professore ordinario della SNA e della Scuola della Guardia di Finanza, coordinatore delle commissioni IRPEF e IRES del Comitato tecnico per la riforma tributaria; Franco Vernassa, dottore commercialista, componente della commissione “Imposte dirette” del CNDCEC; Primo Ceppellini, dottore commercialista, Professore a contratto presso l’Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali per il corso di Fiscalità d’Impresa.
4 aprile 2025 – “La riforma dei redditi fondiari, di lavoro autonomo e diversi” (ore 14:30-17:30)
Relazioni tecniche a cura di Salvatore Regalbuto, Consigliere Tesoriere del Consiglio Nazionale dei Commercialisti con delega alla Fiscalità; Pasquale Saggese, Coordinatore dell’Area Diritto tributario della Fondazione Nazionale di Ricerca.
10 aprile 2025 – “La fiscalità delle operazioni straordinarie, cosa cambia dopo il Dlgs 192/2024″ (ore 9:30-12:30)
Relazioni tecniche a cura di Luca Miele, dottore commercialista e revisore legale, Of Counsel Studio Tributario e Societario Deloitte e componente del Think Tank STS Deloitte, Professore a contratto di diritto tributario dell’Università Roma Tre; Enrico Zanetti, dottore commercialista e revisore legale, Consigliere del Ministro dell’Economia e delle Finanze; Luca Gaiani, dottore commercialista e revisore legale, esperto di fiscalità e diritto societario, Presidente della commissione “Fiscalità Internazionale” del CNDCEC; Sergio Marchese, dottore commercialista e revisore legale, membro del Consiglio Direttivo della sezione italiana dell’International Fiscal Association.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti