Il Consiglio Nazionale dei commercialisti ha approvato i format di domanda di preiscrizione e i costi di partecipazione ai percorsi formativi per l’iscrizione nell’Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del tax control framework, previsti dal Protocollo di intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Agenzia delle Entrate, il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Le domande di preiscrizione ai percorsi formativi saranno raccolte fino alla data del 30 ottobre 2025. I corsi e i test di valutazione si svolgeranno da remoto. Ulteriori dettagli informativi saranno forniti a breve. Lo rende lo stesso Consiglio nazionale dei commercialisti con l’informativa 146/2025.
La partecipazione a tali percorsi formativi e il superamento di un successivo test di valutazione consentiranno l’iscrizione all’Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212 e sono rivolti a coloro che non sono in possesso dei requisiti di esonero totale.
Possono presentare la domanda di preiscrizione i commercialisti iscritti da almeno cinque anni nella sezione A dell’Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità definiti dall’articolo 2 del decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212.
I percorsi formativi sono suddivisi in tre moduli di durata complessiva di almeno ottanta ore, aventi ad oggetto le seguenti materie:
- a) sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi (per una durata pari ad almeno la metà del corso);
- b) principi contabili;
- c) diritto tributario.
I costi sono di 125 euro per i moduli di 20 ore su principi contabili e diritto tributario e di 250 euro per quello di 40 ore sui sistemi di controllo. Ancora da definire il costo degli esami finali.
Ai fini dell’iscrizione nell’Elenco, è obbligatoria la partecipazione a tutti i predetti moduli e il superamento dei successivi test di valutazione, fatta salva la sussistenza di eventuali condizioni di esonero parziale previste dal p. 5 del suddetto Protocollo di intesa.
Per la presentazione della domanda di preiscrizione si potranno utilizzare i modelli allegati e caricarli, all’atto della prenotazione, al link: Home Page – Eventi del Consiglio Nazionale Commercialisti.
Le prenotazioni effettuate senza il caricamento della relativa domanda, non saranno tenute in considerazione.
“Dopo il primo popolamento dell’elenco, avvenuto nelle scorse settimane – afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio – con l’apertura delle preiscrizioni si entra sempre più nella piena fase operativa del tax control framework, una pagina importante per il fisco italiano e per la nostra professione. Con i colleghi avvocati diventiamo protagonisti di una novità che, nell’assegnarci un ruolo di grande responsabilità derivante dal riconoscimento delle nostre competenze, costituisce anche una opportunità di lavoro per tanti colleghi”.


CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti

diritto
CNDCEC, favorire l’utilizzo della mediazione in un più ampio spettro di materieDal Consiglio nazionale della categoria una proposta di modifica al Decreto legislativo 28/2010 novellato dalla riforma Cartabia

diritto
Collegio sindacale, dai commercialisti un documento su vigilanza e sostenibilitàPubblicato dal Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria, completa e integra le indicazioni di prassi fornite lo scorso anno nella norma Q.3.8 - bis delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate