È stato siglato il 29 marzo un accordo di collaborazione tra l’Associazione dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Treviso e la Fondazione dell’Avvocatura Trevigiana, i due enti che curano le attività scientifiche e formative per conto dei rispettivi Ordini professionali.
L’accordo serve per agevolare l’attività di interpretazione delle leggi e la diffusione della conoscenza delle norme, degli strumenti e delle tecniche operative necessarie per lo svolgimento della professione di avvocato e di dottore commercialista ed esperto contabile attraverso la promozione di studi, ricerche ed approfondimenti nell’ambito del diritto civile e commerciale.
I professionisti si confronteranno all’interno della neonata “Commissione paritetica interdisciplinare per lo studio del diritto civile e commerciale”, presieduta dall’avvocato Mario Battistella mentre segretario sarà il dottore commercialista Luciano Francini, consigliere dell’Ordine locale.
Nei prossimi tre anni, la Commissione elaborerà documenti di interpretazione ed indirizzo in materia di diritto commerciale e societario e promuoverà corsi, convegni e momenti di confronto tra avvocati, commercialisti, rappresentanti della Pubblica Amministrazione e del mondo giuridico, accademico, economico ed imprenditoriale.
“Tra le linee programmatiche del nostro mandato”, ha dichiarato il presidente dell’Odcec di Treviso David Moro, “rientra il dialogo con le altre professioni e con le Istituzioni del territorio. In questo senso, riteniamo che attraverso il confronto interprofessionale nascano le sinergie fondamentali tra avvocati e commercialisti a beneficio delle imprese che sempre più necessitano di professionisti con una preparazione “tax & legal” complessiva ed integrata”.
“È un grande privilegio per me”, ha affermato il presidente dell’Ordine degli avvocati di Treviso e della Fondazione dell’Avvocatura Trevigiana Massimo Sonego, “partecipare alla nascita di questa Commissione paritetica non solo perché essa costituisce, per quanto di mia conoscenza, un unicum nell’ambito dell’intero panorama nazionale, ma anche perché rappresenta il punto di partenza di una sinergia che porterà sicuramente i nostri due Ordini professionali, da sempre affiancati nel campo delle materie giuridiche, a garantire ai propri iscritti iniziative culturali e formative interdisciplinari tali da forgiare professionisti in grado di essere sempre all’altezza dei difficili compiti che la professione richiede”.

diritto
Crisi d’impresa, focus sul rischio penale dell’esperto facilitatoreDocumento CNDCEC – FNC su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice
internazionale
Internazionalizzazione, focus sul “Piano Mattei”Pubblicato il terzo numero della Rassegna curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale con approfondimenti sull’iniziativa governativa finalizzata al rafforzamento degli investimenti italiani in Africa
fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”