Si terrà a Milano il 22 gennaio, presso la sede di Borsa Italiana, in Piazza degli Affari 6, a partire dalle 15:15, l’evento di presentazione del corso organizzato dall’Osservatorio sul Mercato dei capitali italiani ed esteri del Consiglio nazionale dei commercialisti. Si tratta di un master diviso in due moduli dedicati rispettivamente agli strumenti di finanziamento alternativi e ai processi di quotazione.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali dell’Amministratore Delegato di Borsa Italiana – Euronext Group, Fabrizio Testa, del presidente dell’Ordine dei commercialisti di Milano, Marcella Caradonna e del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio. La presentazione del corso sarà affidata a Maurizio Dallocchio, Professore di Corporate Finance SDA Bocconi e Università Bocconi, Coordinatore Scientifico dell’Osservatorio.
A seguire ci sarà un panel moderato da Giuseppe Puttini, Coordinatore Osservatorio, al quale, oltre a de Nuccio e Dallocchio, parteciperanno Marco Osnato, Presidente della 6^ Commissione Finanza della Camera dei Deputati, Barbara Lunghi, Responsabile Mercati Primari Azionari, Borsa Italiana – Euronext Group, Marta Testi, Amministratore Delegato ELITE – Euronext Group, Antonio Salvi, Presidente Commissione Finanza Innovativa del Consiglio nazionale dei commercialisti e Antonio Repaci, Consigliere nazionale dei commercialisti con delega alla Finanza Aziendale.
L’Osservatorio sul Mercato dei capitali italiani ed esteri è stato istituito dal Consiglio nazionale dei commercialisti nel 2023. Oltre ai commercialisti, ne fanno parte Banca d’Italia, Consob, Assogestioni, Borsa Italiana ed ELITE, parte del gruppo Euronext. Suo scopo è quello di proporre un modello specifico di politica di dialogo e confronto istituzionale volto ad aiutare il sistema economico nazionale e a rafforzare l’efficacia delle norme. Con questo Osservatorio i commercialisti si pongono come collegamento tra sistema delle imprese e legislatore. I due moduli del master sugli strumenti di finanziamento alternativi e sui processi di quotazione rientrano nell’ambito dell’attività formativa che è un altro dei campi d’azione dell’Osservatorio.
Per partecipare all’evento – accreditato ai fini della formazione professionale continua dei commercialisti e che consentirà di acquisire 3 crediti – non è necessaria alcuna prenotazione.
In allegato la locandina dell’evento
Allegati

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package