Dopo la parentesi causata dall’emergenza Covid, durante la quale gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile si sono svolti attraverso un’unica prova orale a distanza, il Ministero dell’Università e della Ricerca, in seguito alle interlocuzioni avute con il Consiglio nazionale dei commercialisti, ha previsto il ritorno all’effettuazione delle prove in presenza.
Tuttavia, come prevede l’ordinanza n. 633/2024 firmata dalla Ministra Anna Maria Bernini, è stata mantenuta una modalità in deroga alle disposizioni normative vigenti, prevedendo che la prima e la seconda sessione dell’anno 2024 degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, nonché le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale, saranno costituite da una prova scritta e da una prova orale.
A tal fine, gli atenei garantiscono che le suddette prove vertano su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e che siano in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.
Gli esami per l’accesso alla sezione A dell’albo si svolgeranno il 25 luglio e il 14 novembre mentre per l’accesso alla sezione B avranno luogo il 31 luglio e il 21 novembre. Le prove integrative ai fini dell’iscrizione al registro dei revisori legali si svolgono secondo l’ordine stabilito per le singole sedi dai Presidenti delle commissioni esaminatrici, reso noto con avviso nell’albo dell’università o istituto di istruzione universitaria sede d’esame.
Allegati
diritto
Commercialisti-Giappichelli Editore, convenzione rinnovata per il 2025L'iniziativa prevede la consultazione digitale gratuita di "Corporate Governance" e "Il Nuovo Diritto delle Società" nonché di eventuali contenuti aggiuntivi caricati sui rispettivi siti
diritto
Commercialisti: Fondazioni “pubbliche”, un ibrido da decifrareDocumento dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale della categoria. Un lavoro che punta a fornire le coordinate per ricomporre il puzzle normativo in un panorama frastagliato
fisco
Il presidente de Nuccio a Telefisco 2025Appuntamento il 5 febbraio in diretta streaming e nelle sedi degli Ordini dei commercialisti che hanno scelto di trasmettere il convegno. Iscrizioni entro il 4 febbraio. 8 crediti formativi per la formula Base