“Valore e sostenibilità” è il titolo del documento redatto da GBS (Gruppo Bilanci e Sostenibilità) e CNDCEC (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) che intende dare risposte concrete alla relazione esistente tra due termini, valore e sostenibilità, il cui utilizzo è ormai abusato in contesti sociali, economici, politici e in parte anche legislativi. Il position paper fornisce, secondo un approccio interdisciplinare e trasversale, in cui si contaminano i contributi dell’accademia, del mondo delle professioni e delle aziende, un contributo di tipo antropologico-storico-filosofico sulla matrice del significato della parola valore e della sua relazione con la parola sostenibilità, di tipo analitico sul modo in cui le imprese “dicono e fanno” sostenibilità e di tipo operativo per tutte le aziende per tradurre in pratica la coerenza, tra vincoli dell’attuale normativa e spazi di libertà concessi.
Il documento, che coniuga aspetti di taglio accademico-scientifico e tecnico-professionale è pensato per tutti coloro che oggi si interrogano sulla sostenibilità come valore aziendale e su quali valori si debba fondare la sostenibilità.
Il GBS ha dedicato al tema valore e sostenibilità ed agli spunti che sono emersi dalla lettura del documento anche una serie di podcast in tre appuntamenti disponibili sulla piattaforma Spotify.
Il documento è stato presentato nei giorni scorsi a Roma nel corso di un convegno al quale ha preso parte, con altri illustri relatori appartenenti al mondo delle istituzioni, il professor Robert Edward Freeman, considerato il “padre” della teoria degli stakeholder. Per il Consiglio nazionale dei commercialisti è intervenuto il consigliere delegato allo sviluppo sostenibile Gianluca Galletti.
Allegati
diritto
Commercialisti-Giappichelli Editore, convenzione rinnovata per il 2025L'iniziativa prevede la consultazione digitale gratuita di "Corporate Governance" e "Il Nuovo Diritto delle Società" nonché di eventuali contenuti aggiuntivi caricati sui rispettivi siti
diritto
Commercialisti: Fondazioni “pubbliche”, un ibrido da decifrareDocumento dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale della categoria. Un lavoro che punta a fornire le coordinate per ricomporre il puzzle normativo in un panorama frastagliato
fisco
Il presidente de Nuccio a Telefisco 2025Appuntamento il 5 febbraio in diretta streaming e nelle sedi degli Ordini dei commercialisti che hanno scelto di trasmettere il convegno. Iscrizioni entro il 4 febbraio. 8 crediti formativi per la formula Base