Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili esprime soddisfazione dopo che tutte le proprie proposte emendative alla delega al Governo per la riforma fiscale sono state presentate ed auspica un loro definitivo accoglimento.
La presentazione degli emendamenti si inserisce all’interno della costante e preventiva interlocuzione avviata dal Consiglio nazionale con Governo e Parlamento fin dal suo insediamento e che, nell’ambito della delega fiscale, ha visto coinvolti il Presidente Elbano de Nuccio e il Consigliere tesoriere delegato alla fiscalità Salvatore Regalbuto.
Le proposte spaziano dall’istituzione del Garante nazionale del contribuente alla richiesta di abrogazione del contributo per l’ammissibilità delle istanze di interpello, dall’estensione del regime forfettario ai redditi di partecipazione in società di persone e associazioni alla possibilità, in via opzionale, di determinare con criteri di cassa il reddito delle società tra professionisti, dalla revisione della disciplina sanzionatoria IVA in caso di errori di fatturazione o di applicazione dell’imposta in misura superiore a quella effettiva al potenziamento degli effetti premiali connessi al c.d. adempimento collaborativo fino alla previsione della possibilità della trattazione in presenza delle udienze anche in caso di controversie demandate al giudice monocratico.
I commercialisti ringraziano pertanto i parlamentari che hanno presentato uno o più degli emendamenti predisposti dal Consiglio nazionale: Enrica Alifano (M5S), Alberto Bagnai (Lega), Fabrizio Benzoni (Azione-IV), Andrea Caroppo (FI), Laura Cavandoli (Lega), Giulio Centemero (Lega), Saverio Congedo (FdI), Mauro D’Attis (FI), Andrea De Bertoldi (FdI), Mauro Del Barba (Azione-IV), Gianmauro Dell’Olio (M5S), Vito De Palma (FI), Emiliano Fenu (M5S), Francesco Filini (FdI), Naike Gruppioni (Azione-IV), Giorgio Lovecchio (M5S), Luigi Marattin (Azione-IV), Mariangela Matera (FdI), Nicole Matteoni (FdI), Stefano Giovanni Maullu (FdI), Angela Raffa (M5S), Francesco Maria Rubano (FI), Marta Schifone (FdI), Giulio Cesare Sottanelli (Azione-IV), Bruno Tabacci (PD), Guerino Testa (FdI).
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti