Le società tra professionisti iscritte all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili sono state inserite tra i soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni.
Lo prevede il provvedimento 353616 del 9 marzo 2018 dell’Agenzia delle Entrate per l’emanazione del quale è stata importante anche l’attività del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

“Questo provvedimento – affermano Gilberto Gelosa e Maurizio Postal, consiglieri del CNDCEC delegati alla Fiscalità – serve a colmare un vuoto normativo relativo alle società tra professionisti iscritte nei nostri Ordini. Fino ad oggi, infatti, le Stp non erano ancora state formalmente inserite tra gli intermediari fiscali di cui all’art. 3 del DPR n. 322/1998, pur assumendo abitualmente incarichi per la trasmissione telematica delle dichiarazioni”.

Tra gli altri incaricati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni sono stati inseriti anche le società tra professionisti iscritte all’Albo dei consulenti del lavoro e quelle iscritte all’Albo dei geometri e geometri laureati, sebbene, in quest’ultimo caso, esclusivamente per le dichiarazioni di successione.

L’agenzia delle Entrate chiarisce anche che sono abilitati alla presentazione telematica delle dichiarazioni di successione e delle domande di volture catastali anche agli iscritti all’Albo degli ingegneri, All’albo degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori con il titolo di «architetto» o «architetto junior» e le agenzie che svolgono, per conto dei propri clienti, pratiche amministrative presso amministrazioni ed enti pubblici, purché titolari di licenza rilasciata ai sensi dell’articolo 115 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO