Ad un anno dall’introduzione della composizione negoziata nell’ordinamento italiano, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha organizzato il convegno “Composizione negoziata. Prassi e questioni aperte” incentrato sull’esame dell’innovativo istituto e sul ruolo svolto dai professionisti incaricati come esperti indipendenti. L’evento si svolgerà il prossimo giovedì 24 novembre in piazza Sallustio a Roma presso la sede di Unioncamere dalle ore 10 alle 13:30.
In considerazione delle potenzialità che la composizione negoziata offre alle imprese in difficoltà, il convegno rappresenta l’occasione per mettere in luce alcune criticità emerse dalla prima applicazione della normativa che ne limitano il concreto utilizzo.
Il convegno si aprirà con i saluti di indirizzo di Michele de Tavonatti, vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Giovanni Calì, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Roma; Sandro Pettinato, vicesegretario generale di Unioncamere. Sarà poi la volta dell’intervento di Luciano Panzani, già presidente della Corte d’Appello di Roma e già componente della Commissione per l’elaborazione di proposte di interventi sul Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, su “La composizione negoziata. Una prospettiva d’insieme“.
Seguiranno due tavole rotonde. La prima su “L’esperto indipendente e il ruolo degli Ordini professionali e delle Camere di commercio“, coordinata dalla consigliera nazionale dei commercialisti con delega alla Crisi di impresa Cristina Marrone. Interverranno la stessa consigliera Marrone su “L’esperto indipendente: le linee guida adottate dal Ministero della giustizia e il ruolo degli Ordini professionali per l’attività formativa e di selezione delle domande“; il vicesegretario di Unioncamere, Sandro Pettinato, su “La piattaforma telematica: ruolo delle Camere di Commercio. I dati Unioncamere“; Lodovico Zocca, Dottore commercialista in Roma, sulle “Prime evidenze empiriche: casi conclusi positivamente“.
La seconda tavola rotonda “La composizione negoziata nella prospettiva dei creditori: i rapporti con banche ed erario“, verrà coordinata dal consigliere nazionale dei commercialisti con delega alla Crisi di impresa Pierpaolo Sanna. Interverranno lo stesso consigliere Sanna su “La composizione negoziata: questioni aperte“; il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, su “L’inquadramento delle misure premiali tributarie“; Edoardo Verardi, Head of Central Credit Monitoring UniCredit S.p.A., su “I rapporti con le banche“.
Per partecipare all’evento in presenza è necessario prenotarsi al link https://eventi.commercialisti.it/.
L’evento sarà disponibile in differita dal 28 novembre al link https://www.gotostage.com/channel/cndcecwebinar.
L’evento, sia in presenza che in differita, farà maturare 4 CFP ai fini della FPC. Coloro che seguiranno l’evento in differita dovranno compilare l’autocertificazione per webinar disponibile sul sito del Consiglio Nazionale nella sezione Eventi.
L’informativa 104/2022 del Consiglio nazionale
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti