“La riduzione del doppio binario civilistico-fiscale nell’attuazione della delega fiscale” è il titolo del documento predisposto dalla Commissione di studio Imposte dirette del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, presieduta da Stefano Poeta, nell’ambito dell’area di delega Fiscalità, affidata al consigliere Salvatore Regalbuto. Il documento è stato realizzato da Luca Miele, Alberto Trabucchi, Franco Vernassa con la collaborazione di Pierpaolo Lipardi, Paolo Petrangeli e il coordinamento di Pasquale Saggese.
Il documento costituisce il primo lavoro di analisi e approfondimento della delega sulla riforma fiscale, attualmente all’esame del Parlamento, con particolare riferimento alla parte relativa alla semplificazione e razionalizzazione dei criteri di determinazione del reddito d’impresa attraverso il rafforzamento del processo di avvicinamento dei valori fiscali a quelli civilistici.
Nel documento sono formulate alcune proposte per l’attuazione del richiamato criterio direttivo sotto il profilo sia dell’avvicinamento del reddito imponibile al risultato del bilancio sia della revisione degli attuali regimi di riallineamento/affrancamento delle divergenze contabili e fiscali.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti