“Delega fiscale: cosa cambia per professionisti e imprese“? La risposta arriverà mercoledì 20 marzo (ore 14:00-18:00) dall’edizione speciale del FORUM ONE FISCALE organizzato da Wolters Kluwer Italia in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti, caratterizzato da un tavolo istituzionale e due tavoli tecnici.
Il webinar si aprirà con i saluti di benvenuto a cura di Wolters Kluwer a cui seguirà l’apertura dei lavori sarà a cura di Gianfranco Ferranti, docente della Scuola nazionale dell’amministrazione, avvocato in Roma e direttore scientifico delle riviste “Il Corriere Tributario e “il fisco”.
Seguirà il tavolo istituzionale “I criteri ispiratori del disegno di legge delega” a cui parteciperanno Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze; Giovanni Spalletta, direttore generale delle Finanze; Ernesto Maria Ruffini, direttore generale dell’Agenzia delle Entrate; Giuseppe Arbore, Generale di Brigata, Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale; Elbano de Nuccio, presidente Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Nell’ambito dei due tavoli tecnici verranno poi esaminati i profili più rilevanti della riforma, da quelli sostanziali (IRES, IRAP, lavoro autonomo e dipendente, redditi finanziari e operazioni straordinarie, IVA) a quelli procedimentali (semplificazione degli adempimenti, contenzioso, accertamento, sanzioni e riscossione).
Il primo tavolo su “La riforma delle imposte sui redditi e dell’IRAP“, moderato da Gianfranco Ferranti. Interverranno Ivan Vacca, condirettore generale di Assonime, su “La revisione dell’IRES e degli incentivi fiscali. I rapporti con la fiscalità internazionale”; Gianfranco Ferranti su “I redditi di lavoro autonomo e d’impresa e il superamento dell’IRAP”; Luca Miele, dottore commercialista, Of Counsel per Studio tributario e societario Deloitte, su “Le operazioni societarie di carattere straordinario”; Giulio Andreani, Of Cousel di PwC TLS Avvocati e Commercialisti, su “I redditi di natura finanziaria”; Gabriele Sepio, avvocato – partner e-IUS Tax&Legal, su “I redditi di lavoro dipendente, fondiari e diversi”.
Il secondo tavolo tecnico su “La riforma dell’IVA e dei procedimenti” verrà invece moderato da Mauro Nicola, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti. Parteciperanno Luca Signorini, dottore commercialista Studio Signorini & Partners, su “La razionalizzazione dell’IVA e degli altri tributi indiretti”; Mauro Nicola su “La semplificazione degli adempimenti nel rapporto tra fisco e contribuente”; Antonio Zappi, consulente fiscale e docente in materia tributaria, su “L’accertamento e il sistema sanzionatorio”; Massimo Conigliaro, dottore commercialista e revisore legale, su “I procedimenti di riscossione e rimborso”; Giovanni Fabio Aiello, dottore commercialista e vicepresidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti su “Il contenzioso tributario”.
L’evento è valido ai fini della FPC (4 crediti formativi).
LINK ISCRIZIONI https://bit.ly/3FD7FPk.
Allegati

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti