Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato la prima Informativa dell’Area “Finanza Aziendale”.
Uno studio incentrato sulla ricognizione dell’attività istituzionale svolta dal CNDCEC, sulle tematiche di maggior interesse e attualità in materia.
Tre le sezioni dell’informativa. Nei “Documenti”, presente un approfondimento su “ I piani individuali di risparmio: quadro normativo e aspetti operativi” pubblicato di recente dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Il documento analizza la disciplina dei PIR, introdotta con la Legge di Bilancio 2017 con l’intento di immettere flussi finanziari nell’economia reale e nel tessuto produttivo italiano, orientando il risparmio delle famiglie, attualmente maggiormente concentrato sulla liquidità e veicolando risorse a sostegno delle piccole e medie imprese. Vengono esaminati tali strumenti anche in comparazione con le principali esperienze internazionali, tenendo in considerazione altresì le ultime modifiche normative intervenute ad opera della Legge di Bilancio per il 2018, che ha ulteriormente ampliato il campo di applicazione dei piani individuali di risparmio.
Nel corpus centrale dell’informativa si passa in rassegna l’attività svolta dal Consiglio Nazionale con i lavori in corso, le proposte di emendamento a norme e regolamenti presentate e i progetti avviati in sinergia con altri soggetti, istituzionali e non. Tra questi una collaborazione con l’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano. È stato inoltre creato un gruppo di lavoro che, insieme alla Consob, si sta occupando del tema dell’equity crowdfunding e della stesura di un relativo documento. Su questa materia, in collaborazione con gli Ordini Locali, sono state avviate iniziative per informare i Commercialisti sulle opportunità che questo strumento può rappresentare per le aziende. In ultimo intrapresa con Borsa Italiana una interlocuzione per individuare opportune forme di collaborazione per facilitare l’accesso delle PMI al mercato dei capitali grazie al supporto dei commercialisti.
Completa l’informativa la sezione “Novità” con una raccolta di notizie attinenti ai più recenti provvedimenti, specie in tema di finanza agevolata, nel cui ambito stanno trovando attuazione pratica alcune importanti misure di sostegno alle imprese.
Allegati
fisco
Accertamento tributario, dai commercialisti focus sul contraddittorio anticipatoUn documento Cndcec – Fnc offre un riepilogo del quadro normativo e degli orientamenti giurisprudenziali antecedenti alla riforma fiscale e illustra criticità e soluzioni della nuova disciplina
CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCF – Aggiornamento: procedura operativa per le preiscrizioniSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti