“Il diritto societario di fronte alla crisi: “L’attuazione della direttiva Insolvency nell’ordinamento spagnolo e italiano”: è il titolo del convegno svoltosi ieri a Firenze nell’ambito del X incontro italo – spagnolo di diritto commerciale, organizzato dal dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze e dal Consiglio nazionale dei commercialisti.
Al convegno sono intervenuti alcuni tra i più importanti studiosi di diritto commerciale italiano e spagnolo, che si sono confrontati sui punti salienti dell’attuazione della direttiva Insolvency nei rispettivi ordinamenti. Più nello specifico, Il dibattito è stato incentrato sui criteri direttivi espressi nella direttiva Insolvency come recepite nel Codice della crisi e nel riformato diritto concorsuale spagnolo. In quest’occasione, in apertura dei lavori, il Consigliere nazionale dei commercialisti delegato al diritto societario, David Moro, ha rimarcato l’importanza della predisposizione o implementazione, quando già esistenti, degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, anche ai fini di prevenzione dell’emersione della crisi. Assetti che sono stati oggetto di documenti di approfondimento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti.
“Con il Codice della crisi”, ha dichiarato Moro, “sia l’impianto organizzativo, sia quello contabile, rappresentano due pilastri portanti da cui estrapolare i dati, e quindi le informazioni, indispensabili al processo decisionale per la gestione ordinaria o per la risoluzione di potenziali criticità in caso di eventi patologici, ovvero per rilevare e tempestivamente arginare le crisi d’impresa. Motivo questo che spinge il Consiglio nazionale a continuare i suoi approfondimenti lungo il percorso già tracciato, favorendo il confronto con le imprese, i professionisti, il mondo accademico e quello giudiziario, al fine di contribuire in modo fattivo alla diffusione della nuova cultura del fare impresa cui il Codice della crisi intende ispirarsi”.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti