AMCO-Asset Management Company e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa annuale per l’avvio di una collaborazione diretta tra i commercialisti iscritti all’Albo e i professionisti di AMCO per ottimizzare la gestione dei crediti e favorire le proposte di accordo con i clienti debitori.
L’iniziativa prevede che AMCO attivi un’interfaccia operativa a uso esclusivo dei commercialisti abilitati che, per conto dei loro clienti nell’ambito di incarichi giudiziari/stragiudiziali, intendano discutere una proposta di accordo con AMCO.
AMCO monitorerà periodicamente la fruizione del servizio analizzando gli accessi all’interfaccia. Da parte sua, il Consiglio nazionale favorirà la conoscenza di tali servizi presso gli Ordini territoriali della categoria al fine di raggiungere tutti gli iscritti all’Albo.
AMCO e CNDCEC costituiranno un comitato tecnico-operativo per definire le caratteristiche del pacchetto di servizi, delle procedure di accesso e della modulistica di riferimento.
“Siamo felici di poter avviare un proficuo percorso di dialogo e collaborazione con i commercialisti iscritti, mettendo a disposizione strumenti efficaci per supportare al meglio le imprese italiane privilegiando soluzioni collaborative in linea con l’approccio sostenibile di AMCO” spiega Marina Natale, Amministratore Delegato di AMCO.
“Con questo protocollo – afferma il presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio – prende il via un percorso sistematizzato di contatto con AMCO grazie al quale si crea un importante strumento per i commercialisti impegnati nella gestione dei crediti sia nelle loro vesti di coadiutori del giudice nelle procedure concorsuali, sia in quelle di consulenti del sistema imprenditoriale italiano. Un modello virtuoso di comunicazione unico nel suo genere”.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti