I revisori che intendono adottare anticipatamente dal 1° gennaio 2024 i nuovi principi sulla gestione della qualità della revisione legale dei conti, che entreranno in vigore per tutti dal 2025, dovranno comunicarlo al Ministero dell’Economia e delle Finanze entro il 31 dicembre 2023. Lo riporta il Consiglio nazionale dei commercialisti nell’informativa n. 145 del 28 novembre 2023.
La comunicazione va inoltrata all’indirizzo di posta elettronica certificata gestione.qualita@pec.mef.gov.it e deve contenere i dati identificativi del richiedente nonché il numero di iscrizione al Registro della revisione legale dei conti.
A rendere note le modalità attraverso cui le persone fisiche e le società di revisione iscritte al Registro intendono adottare anticipatamente i nuovi principi professionali sulla gestione della qualità della revisione legale (c.d. early adopter) è una nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
L’adozione dei nuovi principi, avvenuta con Determina della Ragioneria Generale dello Stato dell’8 agosto 2023, è stata comunicata dal Consiglio nazionale attraverso l’informativa n. 113 del 6 settembre 2023. Si tratta dei seguenti principi:
- ISQM Italia 1, Gestione della qualità per i soggetti abilitati che svolgono revisioni contabili complete o limitate del bilancio o altri incarichi finalizzati a fornire un livello di attendibilità ad un’informazione (“Incarichi di assurance”) o servizi connessi;
- ISQM Italia 2, Riesame della qualità degli incarichi;
- principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 220, Gestione della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio.
Il principio ISQM Italia 1 entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. È consentita l’applicazione anticipata al 1° gennaio 2024. I principi ISQM Italia 2 e ISA Italia 220 entreranno in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano a partire dal 1°gennaio 2025. In caso di applicazione anticipata al 1° gennaio 2024 del principio ISQM Italia 1, detti principi entreranno in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano a partire dal 1° gennaio 2024.
LEGGI ANCHE
Revisione legale dei conti, adottati nuovi Principi sulla gestione della qualità

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package