“ I vizi degli atti tributari e le strategie di difesa” è il titolo del corso organizzato dal Consiglio Nazionale dei commercialisti in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione della categoria, della durata complessiva di 24 ore, erogato in diretta online dal 13 ottobre 2025 al 20 gennaio 2026.
Il corso approfondisce in modo sistematico e operativo le principali tipologie di vizi che possono colpire gli atti tributari – dalla loro formazione fino alla fase esecutiva – e le relative strategie difensive esperibili dal contribuente.
Attraverso l’analisi di casi concreti, l’esame della più recente normativa (tra cui le significative novità dello Statuto dei diritti del contribuente) e un confronto con la giurisprudenza di legittimità e di merito, il percorso formativo offre strumenti utili per individuare le irregolarità sostanziali e formali più ricorrenti e per costruire efficaci linee difensive.
Le lezioni, tenute da autorevoli docenti universitari, magistrati tributari ed esperti della materia, affrontano tematiche centrali come la nullità e l’annullabilità degli atti, i vizi procedurali, istruttori e motivazionali, l’incompatibilità con il diritto sovranazionale, l’illegittimità sostanziale e l’irrogazione delle sanzioni, fornendo ai partecipanti un quadro completo e aggiornato del contenzioso tributario.
Iscrizioni
Il corso è riservato agli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. La quota di iscrizione è di € 300 (esente IVA) e comprende i materiali didattici forniti dai docenti. Effettuata l’iscrizione si riceveranno per e-mail le istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning e fruire del corso. Qui il link per l’iscrizione .
Fruizione
Le lezioni sono fruibili, alle date prestabilite, su piattaforma e-learning FNC Formazione/Directio, effettuando il login con le credenziali ricevute per e-mail ed accedendo alla propria Area utente. Le video lezioni saranno, altresì, disponibili sulla piattaforma per la visione on demand, a soli fini didattici, senza riconoscimento dei crediti formativi, entro 72 ore dalla data di erogazione e fino alla data del 28 febbraio 2026. Il corso è accreditato ai fini della formazione professionale continua e consente di acquisire 24 crediti formativi.
Assistenza tecnica per la fruizione del corso
helpdoctum@directio.it
Informazioni
segreteriacorsi@fncformazione.it
Allegati

fisco
Accertamento tributario, dai commercialisti focus sul contraddittorio anticipatoUn documento Cndcec – Fnc offre un riepilogo del quadro normativo e degli orientamenti giurisprudenziali antecedenti alla riforma fiscale e illustra criticità e soluzioni della nuova disciplina
CNDCEC
Commercialisti, aperte le preiscrizioni ai corsi di formazione per il TCF – Aggiornamento: procedura operativa per le preiscrizioniSaranno raccolte fino al 30 ottobre. De Nuccio: “Importante opportunità per la nostra professione”
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: il Congresso Nazionale dei Commercialisti dal 22 al 24 ottobre a GenovaQuattro sessioni plenarie su IA, aggregazioni professionali, economia del mare, gestione del rischio in ottica fiscale-ESG e 10 workshop tematici. Attesi oltre 1000 professionisti