Si terranno giovedì 4 maggio, a partire dalle ore 10:00, presso il Roma Convention Center La Nuvola, gli Stati Generali dei Commercialisti, organizzati dal Consiglio nazionale della categoria presieduto da Elbano de Nuccio.
Si tratta dell’incontro annuale promosso dalla categoria professionale per dibattere assieme ai rappresentanti del Governo e delle istituzioni di riforma fiscale, funzioni giudiziarie e professioni. È attesa la partecipazione di oltre 1600 commercialisti provenienti da tutti i 132 ordini territoriali d’Italia.
I lavori si apriranno con il video saluto della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e con i saluti di apertura di Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, e Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio.
Verranno successivamente presentate le borse di studio istituite in memoria dei commercialisti uccisi nello svolgimento dell’attività professionale. Si tratta di Nicoletta Golisano e Fabiana De Angelis, morte lo scorso dicembre in seguito ad una sparatoria avvenuta a Roma, e Antonio Novati, ucciso la scorsa settimana nel Lodigiano.
Seguirà la relazione del Presidente del Consiglio nazionale Elbano de Nuccio.
Sul palco saliranno poi gli esponenti del governo: la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco e il Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Bitonci.
Sarà poi la volta dei rappresentanti dei partiti politici: il presidente del M5S Giuseppe Conte, la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, il capogruppo Azione-Italia Viva, Commissione Bilancio, Tesoro e programmazione Luigi Marattin.
I lavori della prima parte della giornata si concluderanno con due tavole rotonde. La prima sulla riforma fiscale e sulle funzioni giudiziarie a cui parteciperanno il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto e il viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, che si confronteranno con il presidente de Nuccio, il vicepresidente Michele de Tavonatti, il segretario Giovanna Greco e il tesoriere Salvatore Regalbuto.
Alla seconda tavola rotonda, invece, prenderanno parte i presidenti dei Consigli nazionali di avvocati, consulenti del lavoro e notai rispettivamente Francesco Greco, Rosario De Luca e Giulio Biino che, insieme al presidente de Nuccio, affronteranno le sfide che attendono gli Ordini professionali.
Parteciperanno Lucia Albano e Federico Freni, sottosegretari al Ministero dell’Economia e delle Finanze; Alberto Bagnai, componente Commissione Finanze della Camera; Gianni Berrino, componente Commissione Giustizia del Senato; Nicola Calandrini, presidente Commissione Programmazione economica e bilancio del Senato; Carlo Cottarelli, componente Commissione Finanze e tesoro del Senato; Andrea De Bertoldi, componente Commissione Finanze della Camera; Gianmauro Dell’Olio, vicepresidente Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera; Emiliano Fenu, componente Commissione Finanze della Camera; Michele Fina, componente Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia del Senato; Mariangela Matera, componente Commissione Finanze della Camera; Fausto Orsomarso, segretario Commissione Finanze e tesoro del Senato; Gianni Rosa, vicepresidente Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia del Senato; Marta Schifone, componente Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera; Giulio Sottanelli, componente della Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera; Mario Turco, componente Commissione Finanze e tesoro del Senato

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package