Si svolgerà venerdì 21 aprile in diretta streaming gratuita (ore 15:00-18:00) il convegno “Il bilancio degli enti del terzo settore: aspetti civilistici, contabili e fiscali”, organizzato da Istituto per il Governo Societario (IGS) e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con i Consigli nazionali di commercialisti, avvocati, notai e consulenti del lavoro.
Modera e coordinata Adolfo de Rienzi, vicepresidente del Consiglio direttivo IGS e presidente dell’Accademia del Notariato. Indirizzi di saluto a cura di Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze e componente del Comitato scientifico dell’IGS; Michele de Tavonatti, vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Giovanni Marcantonio, segretario del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro; Diego Barone, consigliere nazionale del Notariato e componente del Consiglio direttivo dell’IGS; Arturo Pardi, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro e componente del Consiglio direttivo IGS; Giovanni Battista Calì, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Roma.
Seguiranno gli interventi di Ernesto Maria Ruffini, direttore Agenzia delle Entrate; Patrizia Claps, direttore centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed Enti non commerciali dell’Agenzia delle Entrate; Massimo Tezzon, direttore Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e componente del Comitato scientifico IGS; Matteo Pozzoli, professore associato Università degli Studi di Napoli e componente dell’Ufficio legislativo del Consiglio nazionale dei commercialisti; Francesca Moroni, avvocato e ricercatrice di diritto tributario Università di Macerata; Francesco Capogrossi Guarna, presidente della commissione “Terzo Settore e Non Profit” dell’Ordine dei commercialisti di Roma e componente del Comitato scientifico IGS. a cura di
Sarà poi la volta delle relazioni. “Governance degli ETS distinzione tra ETS commerciali e non commerciali e relativi regimi” a cura di Monica Peta, dottoressa commercialista, revisore legale, PhD e componente del Comitato scientifico IGS.
“Gli Enti del Terzo Settore nella delega per la riforma fiscale: razionalizzazione e semplificazioni” a cura di Gabriele Sepio, avvocato tributarista, già coordinatore del Tavolo tecnico tributario per la riforma del terzo settore presso Ministero del Lavoro e componente del Comitato scientifico IGS.
“Misure fiscali di vantaggio degli enti del Terzo settore” a cura di Andrea Fatarella, Agenzia delle Entrate, direzione centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed Enti non commerciali, componente del Comitato scientifico IGS.
“Rapporto di lavoro e volontari-associati: le criticità” a cura di Massimo Braghin, consigliere nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro e componente del Comitato scientifico IGS.
“Il bilancio degli enti del Terzo Settore: redazione e principi OIC 35” a cura di Marco Venuti, coordinatore dell’attività di ricerca dell’OIC e componente del Comitato scientifico IGS.
Il convegno terminerà con le conclusioni di Paolo Moretti, presidente IGS e della Fondazione Accademia di Ragioneria nonché professore di economia aziendale.
Per partecipare alla diretta streaming gratuita iscriversi al link https://attendee.gotowebinar.com/register/8431437122469608025.
La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti negli albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, degli Avvocati, dei Consulenti del lavoro e dei Notai. Per ottenere i crediti formativi è necessario consultare quanto previsto dall’ordine professionale di appartenenza.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti