Si svolgerà giovedì 1° giugno in diretta dal Parlamento Europeo di Bruxelles l’evento “Intelligenza artificiale e transizione digitale: l’obbligata evoluzione del ruolo del professionista” (ore 16:30-18:30). Tra i relatori ci sarà Fabrizio Escheri, consigliere nazionale dei commercialisti delegato a “Innovazione e Digitalizzazione degli studi professionali e delle imprese”.
Interverranno anche Brando Benifei, europarlamentare membro della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) presso il Parlamento Europeo e co-relatore del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale; Claudio Guasco, consigliere nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati (CNPI); Pietro Farinati, ingegnere e architetto esperto in Opere Pubbliche, Project e BIM Manager; Andrea Piccoli, ingegnere e rappresentante ANORC Professionisti della Digitalizzazione e Privacy; Leda Rita Corrado, avvocato tributarista e giornalista pubblicista, dottore di ricerca in Scienze Giuridiche, segretario AIGA Sezione di Genova; Andrea Giordano, professore e direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA, Università degli Studi di Padova; Stefano Bertollini, già consigliere nazionale forense e membro del CDA Mediocredito Centrale.
L’evento è stato organizzato per tentare di rispondere ad alcune domande sullo stato dell’arte della legislazione europea in fatto di digitale e intelligenza artificiale e su come sfruttarne al meglio il potenziale, tutelando al contempo i diritti individuali. Le professioni legate ai temi fiscali e legali, infatti, stanno vivendo una significativa trasformazione dei processi e delle attività dovuta all’introduzione di numerose tecnologie digitali che aprono a nuove modalità di lavoro.
La rivoluzione digitale non sarà solo tecnologica e industriale, ma cambierà il rapporto del professionista con tutto ciò che lo circonda, compreso il lavoro. Per questo motivo, saper trasformare ed aggiornare le proprie competenze sarà vitale. Se la digitalizzazione ha, come effetto iniziale, quello di ridurre la quantità di lavoro umano necessario per una determinata attività, l’intelligenza artificiale avrà, in prospettiva, l’effetto di attribuire, in molti processi, in parte o tutto il potere decisionale all’algoritmo. Quali saranno gli scenari futuri e quali rischi celano?
Per partecipare gratuitamente in distance all’incontro è necessario iscriversi al seguente link https://register.gotowebinar.com/register/6102563743255341407.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti