Si intitola “L’internazionalizzazione delle imprese: fondamentali di mercato, manageriali e tributari” il corso di formazione organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con A.I.C.E.C., Ordine dei commercialisti di Brescia e Università degli Studi di Brescia, in programma in presenza, da settembre a dicembre di quest’anno, nell’aula magna dell’ateneo della città lombarda.
Sette gli appuntamenti in programma. Si parte il 19 settembre con una giornata dedicata alla “Strategia dell’internazionalizzazione”. Il 26 settembre si parlerà di “Pianificazione e gestione amministrativa dell’internazionalizzazione e strategia per l’ingresso nei mercati”. I “Principali aspetti societari e tributari dell’internazionalizzazione” è il titolo dell’appuntamento della terza giornata, che si terrà il 10 ottobre. “Il transfer pricing nelle operazioni di internazionalizzazione” sarà il tema al centro dei lavori del 18 ottobre, mentre il 7 novembre si parlerà delle “Variabili legali e finanziarie nel processo di internazionalizzazione”. Gli ultimi due appuntamenti, in programma il 21 novembre e il 5 dicembre, saranno dedicati a “Le imposte indirette e le transazioni estere” e alla “Residenza estera delle persone giuridiche e fisiche. La gestione dei distacchi e delle trasferte all’estero”.
Il corso, accreditato ai fini della formazione professionale continua dall’Ordine dei Commercialisti di Brescia, è aperto anche agli studenti dell’Università.
Prenotazioni aperte tramite il sito internet www.commercialisti.brescia.it – cassetto del professionista – elenco eventi – eventi disponibili. Per altre informazioni: info@odcec.bs.it.

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package