L’Osservatorio internazionalizzazione del Consiglio nazionale ha pubblicato il terzo numero della sua Rassegna, con approfondimenti e strumenti per i commercialisti. Il nuovo numero è dedicato al cosiddetto “Piano Mattei” messo a punto dal governo Meloni. “Un’iniziativa strategica – scrive il presidente nazionale della categoria, Elbano de Nuccio – che rappresenta un’opportunità fondamentale per rafforzare la presenza e gli investimenti italiani in Africa”.
De Nuccio sottolinea come il Piano “con il suo articolato sistema di strumenti finanziari e di cooperazione, apre nuove prospettive di sviluppo e collaborazione internazionale, coinvolgendo professionisti, imprese e istituzioni. È un momento di grande sfida, ma anche di grande potenzialità per il nostro Paese, e sono certo che il contributo delle competenze economiche e finanziarie sarà determinante per il successo di questa strategia. Per i commercialisti, questo piano rappresenta un’occasione importante per esplorare nuovi ambiti di consulenza, come la gestione di investimenti internazionali, la compliance con normative internazionali, la consulenza fiscale e legale in contesti transnazionali, e molto altro. L’Africa, con il suo grande potenziale di risorse e mercati emergenti, diventa così un’area strategica da conoscere e da presidiare”.
Il primo approfondimento della rassegna è curato dal coordinatore scientifico dell’Osservatorio internazionalizzazione Michele Locuratolo ed è alle misure di sostegno finanziario a supporto dello sviluppo del continente africano e degli investimenti delle imprese italiane in Africa nel contesto del piano Mattei, mentre Stefano Vignoli del Piano approfondisce gli aspetti normativi.
La Rassegna si chiude con un’intervista, curata da Roberto Corciulo, a Fabio Attorre, Direttore dell’Orto Botanico e Coordinatore di progetti AICS per l’Università La Sapienza di Roma, intitolata “Il Piano Mattei tra cooperazione scientifica e sviluppo sostenibile: il ruolo delle università e le implicazioni operative per i professionisti italiani “.
Oltre al Consiglio nazionale dei commercialisti, fanno parte dell’Osservatorio internazionalizzazione anche ABI, A.I.C.E.C., Assintel, Assocamerestero. Comitato Interministeriale per l’Attrazione Investimenti Esteri (CAIE), Cassa Depositi e Presstiti s.p.a., Confindustria e Piccola Industria, Finest, ITA – Italian Trade Agency, Invest in Tuscany, ItalyX (Il Sole24Ore), MAECI, MIMIT, Promos Italia, Puglia Sviluppo, SACE, Simest e UnionCamere.

fisco
Cooperative compliance, al via gli albi dei certificatoriAApprovati i primi elenchi dei commercialisti e degli avvocati abilitati. I due Consigli nazionali: entro fine ottobre i corsi di formazione
fisco
De Nuccio: “Priorità alla rimodulazione del carico fiscale sul ceto medio”Sì a riapertura della rottamazione e Ires premiale strutturale
CNDCEC
Concretizzare il cambiamento: a Genova il congresso nazionale dei commercialisti dal 22 al 24 ottobreQuattro sessioni plenarie su IA, modelli aggregativi e reti professionali, economia del mare e ruolo della professione, gestione integrata del rischio in ottica fiscale ed ESG. Potranno partecipare come ospiti tutti gli iscritti al Registro dei praticanti