“La rendicontazione di sostenibilità consolidata di gruppo. Disposizioni normative estese ai Gruppi societari” è il titolo del nuovo numero (l’ottavo) dell’Informativa Reporting di Sostenibilità (IRS) realizzato dalla commissione Reporting di sostenibilità del Consiglio nazionale dei commercialisti presieduta da Angeloantonio Russo nell’ambito dell’area di delega Sviluppo sostenibile del consigliere Gian Luca Galletti. Questo numero è curato da Pier Paola Caselli, Gianluigi Longhi.
Il documento fornisce una panoramica sul Decreto Legislativo n. 125 del 6 settembre 2024, pubblicato in G.U. il 10 settembre 2024, che recepisce in Italia la Direttiva CSRD 2022/2464, estendendo i nuovi obblighi di rendicontazione di sostenibilità a livello consolidato per le società madri. L’art. 4 in particolare definisce gli obblighi su modello aziendale, governance, obiettivi di sostenibilità, gestione dei rischi a livello di gruppo, correlati agli articoli 6 e 7 che ne definiscono le forme di pubblicità e le esenzioni. Infine, il documento propone alcune considerazioni pratiche sul piano organizzativo societario di gruppo e sul ruolo di consulente o di membro del collegio sindacale in cui potrebbe trovarsi il commercialista.
Allegati
economia
Il commercialista stratega delle Pmi: webinar gratuito l’11 febbraioOrganizzato dalla Fondazione Nazionale Formazione della categoria per fornire strumenti concreti nel processo di innovazione strategica delle aziende
economia
Società di capitali: nel 2024 fatturato giù del 2,9%, nel 2025 dello 0,2%Sono le previsioni dei commercialisti contenute nell’Osservatorio della Fondazione nazionale della categoria che tengono conto degli effetti dell’inflazione. Soffrono soprattutto le piccole aziende
fisco
De Nuccio: “Con la riforma fiscale ruolo strategico dei commercialisti”Il presidente del Consiglio nazionale a XXI secolo su Raiuno con il Viceministro Maurizio Leo. Il video della puntata