“La Riforma della contabilità delle amministrazioni pubbliche nel PNRR” è il titolo del convegno che si svolgerà giovedì 22 giugno (ore 9:30-13:00) a Napoli, presso Villa Doria d’Angri in via Francesco Petrarca 80, organizzato dagli Ordini dei commercialisti campani (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Napoli Nord, Nocera Inferiore, Nola, Sala Consilina, Salerno, Torre Annunziata e Vallo della Lucania) e patrocinato da Consiglio nazionale dei commercialisti, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Comune di Napoli, Anci Campania e Ragioneria Generale dello Stato (RGS).
L’evento si aprirà con i saluti di Antonio Garofalo, rettore dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, e di Raffaele Fiorentino, direttore del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici. Interverranno i rappresentanti delle istituzioni patrocinanti: Pier Paolo Baretta, assessore al Bilancio del Comune di Napoli; Eraldo Turi, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Napoli; Francesco Matacena, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Napoli Nord; Felice Rainone, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Nola. Relazione di apertura a cura di Biagio Mazzotta, Ragioniere Generale dello Stato, su “La Riforma 1.15 del PNRR“.
Seguirà un focus su “L’attuazione della Riforma“, coordinato Raffaella Vio, vicepresidente Standard Setter Board. Interverranno Rocco Aprile, direttore generale Servizio Studi Dipartimentale – RGS, e Fabrizio Mocavini, dirigente RGS e capo Segreteria Tecnica, su “La Struttura di Governance. Le attività realizzate e programmate“. Sarà poi la volta di Mauro Bellesia, responsabile finanziario del Comune di Vicenza, componente Standard Setter Board, e Fabio Giulio Grandis, ordinario di Economia aziendale presso l’Università Roma Tre, componente Standard Setter Board, su “Il nuovo trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali: lo standard ITAS 4“.
Il convegno si concluderà con la tavola rotonda “La prospettiva degli utilizzatori“, coordinata da Mariano D’Amore, ordinario di Economia aziendale presso l’Università Parthenope, presidente Standard Setter Board. Parteciperanno Cristina Bertinelli, consigliera nazionale dei commercialisti delegata a Contabilità e revisione degli enti locali; Ettore Cinque, ordinario di Economia aziendale presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, assessore al Bilancio della Regione Campania; Raffaele Grimaldi, coordinatore Area Servizi Finanziari della Città Metropolitana di Napoli; Carlo Marino, presidente ANCI Campania; Sara Zaccaria, dirigente generale ISTAT.
Il convegno è accreditato ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Iscrizione per partecipare all’evento
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti