Si svolgerà il 27 novembre (ore 10,00-12,00) il corso e-learning gratuito “La riforma della contabilità pubblica: accrual“, organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti e dalla sua Fondazione Formazione. Il webinar verrà trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Concerto.
Il corso si aprirà con i saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente CNDCEC; Cristina Bertinelli e Giuseppe Venneri, Consiglieri CNDCEC delegati a Contabilità e revisione degli enti locali e delle società a partecipazione pubblica. Seguirà l’intervento di Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, su “La formazione per i revisori enti locali 2025”.
Modera l’evento Francesca Della Torre, Consigliera FNC Formazione Area Contabilità e revisione degli enti locali e delle società a partecipazione pubblica, Segretaria della Commissione di studio Contabilità accrual e principi contabili internazionali per il settore pubblico del CNDCEC. Seguiranno gli interventi:
- Leonardo Falchetti, Dottore Commercialista in Perugia, Revisore Enti Locali, e Andrea Biekar, Dottore Commercialista in Ancona, Revisore Enti Locali Componente della Commissione di studio Contabilità accrual e principi contabili internazionali per il settore pubblico del CNDCEC su “La riforma della contabilità accrual negli enti locali: lo stato della riforma e la fase pilota prevista per l’anno 2025“.
- Marco Magrini, Ragioniere Commercialista in Siena, Revisore Enti Locali, Componente della Commissione di studio Contabilità accrual e principi contabili internazionali per il settore pubblico del CNDCEC, su “Introduzione della contabilità accrual per gli enti del D.lgs. 91/2011. Le peculiarità per gli enti in contabilità civilistica“.
- Marco Castellani, Presidente Ancrel Nazionale, Dottore Commercialista in Ravenna, Revisore Enti Locali su “La contabilità accrual negli enti locali: il ruolo del revisore“.
Crediti formativi
Il corso è accreditato ai fini della formazione professionale (C.7 BIS) e consente di acquisire, complessivamente:
– n. 2 CFP validi per la formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;
– n. 2 crediti validi per la formazione dei revisori degli enti locali;
– i crediti non caratterizzanti validi per la formazione dei revisori legali secondo quanto stabilito per il 2024 nel programma annuale di formazione adottato con Determina del Ragioniere Generale dello Stato (Prot. RR 8 del 29 gennaio 2024).
Il riconoscimento dei crediti è subordinato al superamento del test di 8 quesiti a risposta multipla somministrato al termine del corso. Il test si considera concluso positivamente con il superamento di almeno il 75% delle domande (6 quesiti su 8).
Allegati

CNDCEC
Giovani Talenti, al via il progetto Commercialisti – Sole 24 OREL’obiettivo è offrire ai giovani la possibilità di partecipare gratuitamente a un percorso formativo altamente qualificante su tematiche innovative come ESG e Sostenibilità, Global Mobility, Blockchain, AI e Marketing
fisco
Aggiornamento fiscale: in arrivo tre webinar gratuiti per i commercialistiOrganizzati dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionali della categoria, si svolgeranno il 26 marzo, il 4 e il 10 aprile
CNDCEC
Parità di genere: protocollo di collaborazione Commercialisti-UN Women ItalySottoscritto dal Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, e dalla Presidente del Comitato Nazionale, Darya Majidi, per perseguire l’uguaglianza attraverso il coinvolgimento delle iscritte e degli iscritti all’Albo professionale