La Fondazione nazionale commercialisti – Formazione ha organizzato un corso e-learning di 10 ore dal titolo “La vigilanza sugli enti cooperativi. d.lgs. 2 agosto 2002 n. 220”. Ne dà notizia il Consiglio nazionale dei commercialisti. L’obiettivo del corso è quello di formare gli iscritti per il raggiungimento di una competenza trasversale finalizzata ad una corretta gestione della Revisione degli enti cooperativi alla luce del D. Lgs. n. 220/2002 e s.m.i., sia essa di natura ordinaria che straordinaria, nonché garantire l’acquisizione di una padronanza della legislazione di riferimento del mondo cooperativo e, in particolare, della legislazione speciale di settore.
La partecipazione al corso consente di acquisire10 crediti validi ai fini della formazione professionale continua. Cinque i moduli previsti, curati dai commercialisti Paola Rho, Gian Luigi De Gregorio e Tino Cundari.
Il corso è fruibile sulla piattaforma concerto al seguente indirizzo: https://www.concerto.it/558-vigilanza-enti-cooperativi-2023.
Qui il programma.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti