Il Consiglio nazionale dei Commercialisti e la Fondazione ADR Commercialisti, in collaborazione con il Gruppo 24 Ore, presentano il convegno “Alternative Dispute Resolution nel nuovo codice della crisi”, che si svolgerà giovedì 28 settembre (ore 10.00-14.00), presso la Sala del Refettorio della Camera dei deputati in via del Seminario 76.
L’evento, moderato da Alessandro Galimberti del Sole 24 Ore, si aprirà con gli indirizzi di saluto del Sen. Claudio Durigon, sottosegretario di Stato Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; dell’On. Giancarlo Righini, assessore a Bilancio, Programmazione Economica, Politiche Agricole, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste della Regione Lazio; dell’On. Fabrizio Santori, commissione Bilancio di Roma Capitale; Antonino Trommino, presidente Fondazione ADR Commercialisti; Elbano de Nuccio, presidente CNDCEC; Giovanna Greco, segretario CNDCEC; Giovanni Battista Calì, presidente ODCEC di Roma; Irene Chiappalone, Esperto Sole 24 Ore.
Interventi a cura di:
- Maria Lucetta Russotto, docente Università di Firenze e Vicepresidente Fondazione ADR Commercialisti, su “Composizione Negoziata: Rapporti con le Amministrazioni Giudiziarie”;
- Alessandra Forconi, ODCEC di Roma e CTU Tribunale Civile e Penale di Roma, su “Composizione Negoziata Rapporti con le CTU”;
- Leonardo Fuina, ODCEC di Roma e mediatore/formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia, su “La Mediazione Civile & Commerciale: da dove siamo partiti e dove stiamo andando?”;
- Antonio Caiafa, consigliere dell‘Ordine degli avvocati di Roma e docente di Diritto delle procedure concorsuali presso Università Lum “G. Degennaro” di Bari, su “Rapporto con le Organizzazioni Sindacali nella Composizione Negoziata”;
- Patrizia Pompei, presidente del Tribunale delle Imprese di Firenze, su “Il Ruolo del Presidente del Tribunale delle Imprese”;
- Antonino Trommino, presidente Fondazione ADR Commercialisti, su “L’Esperto nella Composizione Negoziata”;
- Sandro Pettinato, vicesegretario generale Unioncamere, su “Le Camere di Commercio e la Composizione Negoziata”.
Per partecipare al convegno registrazione su https://eventi.commercialisti.it.
I partecipanti sono invitati ad arrivare almeno un’ora prima per consentire le operazioni di controllo di accesso e registrazione.
Alla Camera si effettuano i controlli per la prevenzione del Covid-19, pertanto non sarà permesso di entrare in sala a coloro che avranno una temperatura superiore a 37,5°. Eventuali casi di positività al Covid-19 nei 14 giorni successivi al convegno dovranno essere comunicati all’organizzazione.
Non è concesso portare valigie o bagagli in sala.
Dress code: per gli uomini giacca e cravatta.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti