L’Associazione per la promozione e lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle competenze tecniche dei Commercialisti e degli Esperti contabili (AICEC), creata dal Consiglio nazionale dei commercialisti e presieduta da Giovanni Gerardo Parente, ha promosso la tavola rotonda “International and European public-sector accounting standards”, nell’ambito del 41° congresso annuale EAA (European Accounting Association) che si svolgerà a Milano dal 30 maggio al 1° giugno 2018.
Il coordinamento della tavola rotonda, che avrà luogo il 1° giugno alle ore 11 presso l’università Bocconi, è stato affidato a Francesco Capalbo, membro dell’IPSASB su nomina del CNDCEC e ordinario di economia aziendale nell’Università del Molise, e Ileana Steccolini, professor of Accounting and Finance della Newcastle University London.
L’International Public Sector Accounting Standards Board (IPSASB), unico standard setter internazionale specifico per il settore pubblico, nel corso di oltre venti anni di attività ha sviluppato un corpus organico ed esaustivo di principi contabili (IPSAS) che trova larga e diretta applicazione in un numero crescente di giurisdizioni e si pone come benchmark fondamentale di qualità per tutte le regolamentazioni nazionali in ambito di contabilità pubblica.
In questo contesto, l’IPSASB ha di recente rilasciato la propria proposta di strategia e work plan per il quinquennio 2019-2023 che si sviluppa attorno a due obiettivi fondamentali: continuare a sviluppare standard contabili di elevate qualità e guide operative per la rendicontazione in ambito pubblico; promuovere la consapevolezza dei benefici che possono derivare dalla adozione degli IPSAS e dalla implementazione dell’accrual accounting. La proposta è aperta ai commenti ed il Board ha fortemente sollecitato pareri e considerazioni dal mondo accademico e professionale.
Il tema è di particolare interesse per gli stati membri dell’Unione Europea poiché gli IPSAS dovranno essere usati come base per lo sviluppo degli EPSAS, i principi contabili a cui dovranno attenersi tutte le pubbliche amministrazioni europee per la redazione del proprio bilancio. Il mondo della professione contabile italiana ha quindi prontamente raccolto la sollecitazione del Board, promuovendo l’organizzazione di una tavola rotonda sul tema dei principi contabili nel settore pubblico al fine di sviluppare una discussione che copra tutte le diverse angolazioni del tema dello standard setting pubblico.
Parteciperanno ai lavori Ingeborg Graessle, presidente della Commissione Budget e Controllo del parlamento europeo; Christin Hiellar, direttore della ricerca dello standard settore Australiano (AASB); Ron Hodges, professore emerito della University of Birmingham; Alexandre Makaronidis, presidente della task force EPSAS; Thomas Müller-Marqués Berger, capo del public sector group di Accountancy Europe; Bernard Shatz, membro IPSASB per l’Austria; David Watkins, già capo della Financial Reporting Policy del Governo britannico.
CNDCEC
Stati Generali Commercialisti 2025: pubblicati i video degli interventiI lavori tenutisi a Roma presso il Convention Center La Nuvola sono disponibili sul canale YouTube del Consiglio nazionale
economia
Women on board, il 17 giugno penultima tappa con l’Osservatorio “Mercato dei capitali” del CNDCECIl webinar si inserisce nel percorso formativo che promuove la cultura di genere e l’ingresso delle donne nei Cda di imprese pubbliche e private
CNDCEC
Stati Generali dei Commercialisti 2025, l’intervento di Giorgia MeloniLa Presidente del Consiglio è intervenuta lo scorso 10 giugno al Roma Convention Center