“Lavoriamo insieme per il nostro futuro” è il titolo del Congresso nazionale dei commercialisti in programma dal 18 al 20 ottobre al Lingotto di Torino. Tra giorni di dibattiti su sostenibilità, riforma del sistema fiscale, intelligenza artificiale, PNRR, prospettive macroeconomiche nazionali e globali. Ne parleranno con i vertici della professione esponenti dell’esecutivo, della politica, di enti e istituzioni, del mondo accademico e di quello imprenditoriale e di istituti bancari.
Si parte il 18 alle 14:30 con i saluti delle autorità e di Luca Asvisio, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Torino. A seguire il presidente del Consiglio nazionale Elbano de Nuccio dialogherà con la giornalista del TG1 Barbara Capponi. La prima giornata di lavori si concluderà con due sessioni dedicate alle sfide e alle opportunità delle sostenibilità per professionisti e imprese.
Due anche le tavole rotonde sulla riforma del sistema fiscale in programma nella mattinata del 19 ottobre a partire dalle 10, nel corso delle quali de Nuccio e i consiglieri nazionali Rosa D’Angiolella e Salvatore Regalbuto si confronteranno sul fisco che verrà con esponenti di tutte le forze politiche, rappresentanti del Ministero dell’economia e dell’Agenzia delle Entrate e con i massimi esperti del settore.

Una veduta di Torino
Alle prospettive del lavoro intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale è dedicata la tavola rotonda della sessione plenaria del pomeriggio del 19 ottobre, nella quale il consigliere nazionale Fabrizio Escheri discuterà di questa nuova sfida per la professione con esperti del settore.
“Italia, Europa, mondo: le prospettive macroeconomiche tra tensioni globali e nuove opportunità” sarà il focus della terza è ultima giornata, in programma il 20 ottobre con inizio lavori alle 10. Hanno già confermato la loro presenza i ministri Marina Calderone, Raffaele Fitto, Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso. Chiuderanno la sessione plenaria e l’intero Congresso Luca Asvisio e Elbano de Nuccio.
I lavori saranno moderati da giornalisti delle principali testate giornalistiche nazionali.
LE ISCRIZIONI
Sono intanto sempre aperte le iscrizioni all’evento. Sulla pagina dedicata è possibile prenotare la partecipazione, consultare gli alberghi convenzionati, scaricare la brochure della città e rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Allegati

CNDCEC
Commercialisti, l’11 giugno il Giubileo della categoriaL'iniziativa, promossa dal Consiglio Nazionale, è aperta ai professionisti italiani e stranieri. Iscrizioni entro il 23 maggio sul sito dedicato
diritto
Commercialisti: oggi a Bologna il corso sulla diffusione della cultura della legalitàOrganizzato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti con ANBSC. Cinque moduli per 20 ore formative
eventi
I commercialisti di Venezia festeggiano i 100 anniUn secolo di storia e innovazione. Appuntamento il 9 maggio presso la Scuola Grande di San Rocco