Si svolgerà a Roma il 21 novembre l’evento MIMIT E PNRR “Innovazione, sostenibilità e Made in Italy: quali opportunità per i territori offerte dal PNRR”, organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Dipartimento Mercato e Tutela in collaborazione con l’Unità di Missione PNRR e il Consiglio nazionale dei commercialisti.
L’incontro approfondirà l’importanza delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il territorio e rappresenterà un’opportunità per presentare i risultati finora conseguiti, nonché per promuovere nuove possibilità di investimento emerse a seguito della recente revisione del Piano.
L’evento, che si svolgerà presso la sede del Ministero in via Vittorio Veneto 33 (ore 14:30), si aprirà con l’intervento di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, che illustrerà ai principali rappresentanti del sistema Paese gli esiti del PNRR e le nuove prospettive di investimento, fornendo un aggiornamento sulle iniziative Net Zero Technologies, rinnovabile batteria, autoproduzione da FER, transizione 5.0 e una panoramica sulla politica degli incentivi. Verranno inoltre commentate le esternalità positive derivanti dal PNRR e dalle politiche industriali del MIMIT, evidenziandone i benefici per il territorio e le opportunità per i professionisti del settore.
Seguiranno gli interventi di Federico Eichberg, Capo di Gabinetto MIMIT; Amedeo Teti, Capo Dipartimento Mercato e Tutela del Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti.
A moderare i lavori sarà Donatella Proto, Direttrice Generale Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Seguirà la “Sessione PNRR” a cui parteciperanno Antonio Lirosi, Direttore Generale Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi MIMIT; Giuseppe Bronzino, Direttore generale per gli incentivi alle imprese; Paolo Casalino, Direttore Generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy. Conclusioni a cura di Marco Calabrò, Capo Segreteria del Ministro Adolfo Urso.
Si prega di voler confermare la propria partecipazione e quella di eventuali accompagnatori all’indirizzo dipmercato.uff2@mise.gov.it.
Diretta streaming al link https://mise.webex.com/mise/j.php?MTID=m814f35737daf6508370b3c5912871080.

CNDCEC
Nell’IRS 12 focus sulla valutazione del merito creditizioIl nuovo numero del Consiglio Nazionale dei commercialisti fornisce un orientamento al processo di rendicontazione ambientale a soggetti obbligati, PMI e microimprese
internazionale
Professione, a Madrid vertice tra commercialisti italiani e spagnoliIl presidente del Consiglio nazionale italiano, Elbano de Nuccio, ha incontrato il Presidente di ICJCE Victor Alió. Confronto anche con i vertici di PIOB
economia
Consulenza strategica, il 28 febbraio nuovo webinar gratuitoNel corso dell'evento, organizzato da CNDCEC e Fondazione nazionale Formazione, verrà illustrato il funzionamento di una piattaforma software sviluppata con il supporto dell’intelligenza artificiale