Si è aperta ufficialmente oggi a Lisbona la missione “Commercialisti e imprese verso i mercati esteri”, organizzata in Portogallo dall’Associazione Internazionalizzazione Commercialisti ed Esperti Contabili (AICEC) fino al prossimo 3 giugno.
Il convegno, introdotto e moderato dal vicepresidente AICEC Michele Locuratolo, si è aperto con il saluto di benvenuto di S.E. Carlo Formosa, ambasciatore d’Italia a Lisbona, che nell’apprezzare l’iniziativa della missione ha spiegato come la sua carriera professionale, che ha spaziato dalla direzione generale per la promozione del sistema Paese per il MAECI alla vicepresidenza esecutiva di Leonardo Finmeccanica, gli abbia permesso di incontrare e favorire nel tempo l’orientamento all’internazionalizzazione di circa 20.000 imprese. Per questo motivo, ha apprezzato fortemente la missione dei commercialisti insieme al ruolo e alla funzione che svolgono nel supportare le imprese verso i mercati esteri.
È stata poi presentata la missione italiana da parte del presidente AICEC Giovanni Gerardo Parente, che ha illustrato le finalità dell’associazione per e con il sistema Paese, ma soprattutto la sua attività a favore degli iscritti attraverso le missioni internazionali e i diversi road show sul territorio nazionale.
Il consigliere segretario del Consiglio nazionale dei commercialisti Giovanna Greco ha invece posto l’accento sull’attenzione che il Consiglio nazionale riserva al tema dell’internazionalizzazione come opportunità per la professione in termini di accompagnamento delle imprese verso i mercati internazionali.
L’iniziativa, infatti, è concepita per offrire ai commercialisti interessati al tema dell’internazionalizzazione delle imprese opportunità di networking e di acquisizione di competenze specialistiche rispetto alla realtà economica e professionale portoghese.
Il tavolo dei relatori con al centro il consigliere segretario Greco e il presidente Parente
È seguita una panoramica sul mercato portoghese a cura di Giovanni Bifulco, responsabile Italian Trade Agency Spagna-Portogallo, e Santi Cianci, presidente della Camera di commercio italiana in Portogallo. Bifulco ha illustrato l’interscambio commerciale tra ITA e Portogallo, evidenziandone il trend di crescita, e alcune iniziative che a breve avranno luogo in Portogallo per le start up e il settore moda. Cianci si è invece soffermato sull’importante ruolo ricoperto dalle camere di commercio all’estero.
L’incontro si è concluso con la tavola rotonda “Un outlook economico a cura degli esperti AICEP e della CCI in Portogallo” a cui hanno partecipato Luis Moura, AICEP Portugal Global; Denise de Almeida Peres, segretario generale CCI in Portogallo; Mirco Cavallin, direttore generale Lusitalia. Nel corso del confronto sono stati analizzati gli scambi commerciali e di investimento tra Portogallo e Italia ed i servizi a favore dell’internazionalizzazione delle imprese italiane in Portogallo, con testimonianze imprenditoriali.
La missione proseguirà nei prossimi giorni con seminari di approfondimento sulle opportunità offerte dal Portogallo e da incontri professionali su richiesta.

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package