“L’applicazione dei principi di revisione internazionali (ISA Italia) alle imprese di dimensioni minori” è il titolo del nuovo documento del Consiglio nazionale dei commercialisti dedicato all’universo della revisione legale. Il documento, predisposto con la collaborazione della “Commissione per i principi di revisione”, presieduta dal prof. Raffaele D’Alessio, fa seguito all’entrata in vigore degli ISA Italia a partire dal 1 gennaio 2015 e si propone, aggiornando un precedente documento del 2012, di offrire un quadro completo, armonico ed esemplificativo del processo di revisione secondo quel corpus di principi.
Il documento presenta il processo di revisione secondo i principi internazionali di revisione, approfondendone ogni aspetto e passaggio presentando, per ognuno di questi, tra gli allegati, modelli di carte di lavoro, check-list, documenti di supporto. In particolare, sono proposti supporti per documentare l’esecuzione della fase cruciale del processo di revisione, in cui il revisore deve valutare il rischio di errori significativi, a livello di bilancio e di asserzioni, per le classi di operazioni, i saldi di bilancio e l’informativa, alla luce della comprensione dell’impresa e del contesto in cui opera, incluso il controllo interno, e deve definire procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati. Fra gli allegati, è proposto anche un repertorio delle possibili procedure di validità da svolgere per ogni saldo di bilancio, con l’indicazione delle asserzioni coperte da ciascuna procedura proposta.
“La qualità della revisione legale dei conti – afferma il presidente nazionale dei commercialisti, Gerardo Longobardi – sta molto a cuore al nostro Consiglio Nazionale. L’emissione da parte del MEF, alla fine del 2014, del nuovo corpo di principi di revisione della serie ISA Italia, da applicare nelle revisioni dei bilanci a partire dal 2015, ha costituito un’eccellente opportunità per un vero salto di qualità nella pratica della revisione contabile nel nostro Paese. Questo documento applicativo si rivolge a ogni revisore, ma, soprattutto, ai revisori individuali, alle piccole società di revisione e ai collegi sindacali o agli organi di controllo, anche monocratici, delle S.r.l., quando essi sono incaricati anche della revisione legale dei conti”.
“Poiché nel nostro Paese, nella maggior parte dei casi – spiega il consigliere nazionale delegato alla materia, Raffaele Marcello – la revisione legale è affidata al collegio sindacale (o al sindaco unico delle società a responsabilità limitata), un’importante novità di questo aggiornamento è stato l’inserimento, quando pertinente, di specifici paragrafi dedicati alle peculiarità dei sindaci-revisori e l’inserimento di specifici allegati, quali un modello di proposta di incarico riferita a entrambe le funzioni dei sindaci revisori o un modello di relazione finale unitaria, facendo tesoro della dottrina e della pratica professionale specifica sviluppata negli ultimi anni”.
Allegati

Responsabile Ufficio stampa del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
diritto
Verbali e procedure dell’organo di controllo degli enti del terzo settoreI verbali, predisposti dal Consiglio nazinale dei commercialisti, rappresentano delle esemplificazioni da adattare e contestualizzare con le esigenze e le circostanze in cui si trovano gli enti e i componenti degli organi
CNDCEC
Controlli nelle società di capitali e nel Terzo settore, oggi il webinarTra gli organizzatori anche il Consiglio nazionale dei commercialisti, per il quale intervengono il Vicepresidente Giorgio Luchetta e il Consigliere nazionale Raffaele Marcello
internazionale
Revisione dei bilanci, ci sarà un principio separato per le imprese meno complesseL’annuncio in un comunicato dello IAASB. Entro il giugno 2021 sarà approvata la bozza per consultazione del nuovo testo. Per il Consiglio nazionale dei commercialisti si tratta di “un cambio di rotta epocale”