Verrà presentato oggi 22 settembre – in presenza presso l’Agenzia ICE a Roma in Via Liszt 21 (ore 13.30-15.00) e online su piattaforma Zoom (ore 15.00-16.30) – il nuovo percorso formativo gratuito “IP Education Plan – Tutela IP e Internazionalizzazione”, organizzato da Agenzia ICE in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero dell’agricoltura, Guardia di Finanza, Amazon e Confindustria.
Il percorso formativo rientra nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Internazionalizzazione del Consiglio nazionale dei commercialisti, presieduto da Elbano de Nuccio e coordinato da Michele Locuratolo. Scopo dell’Osservatorio, a cui hanno aderito istituzioni ed enti a livello nazionale come Agenzia ICE e Confindustria, è quello di creare sinergie realizzando iniziative che promuovano la cultura dell’internazionalizzazione e diano gli strumenti necessari ai professionisti a supporto delle aziende clienti in questo processo.
L’evento è articolato in 8 webinar, della durata di due ore, che si terranno su piattaforma Zoom a cadenza mensile in lingua italiana. Ogni appuntamento è dedicato ad un mercato strategico per le Pmi esportatrici: Brasile, Emirati Arabi, Giappone, India, Regno Unito, Stati Uniti, Turchia e Unione Europea.
I webinar avranno un approccio concreto e un taglio giuridico, con la partecipazione di esperti e imprese che porteranno la propria testimonianza. Verranno affrontate le tematiche della difesa della proprietà intellettuale, la lotta alla contraffazione, l’accesso al mercato e la registrazione dei marchi. La partecipazione agli incontri formativi doterà l’azienda di competenze fondamentali per proteggere i prodotti e il proprio brand in un contesto globale sempre più competitivo.
Per ogni mercato verranno fornite nozioni IP di base, analizzati casi di violazione del marchio, presentati strumenti operativi per le aziende, discussi casi studio pratici e illustrate le procedure complete per la tutela e la registrazione dei marchi e dei disegni industriali in ambito internazionale.
Per partecipare è necessario compilare in ogni sua parte il form di adesione. Ad eccezione della giornata di presentazione di oggi, strutturata in modalità ibrida, i webinar successivi saranno erogati online e registrati. Alle aziende ammesse saranno fornite le indicazioni per accedere all’aula virtuale. Il corso è interamente finanziato da Agenzia ICE e non sono previsti costi di partecipazione.
Il calendario degli incontri
● Unione Europea: 23 settembre 2025, 14:30 – 16:30 (online)
● Turchia: 24 ottobre 2025, 10:00 – 12:00 (online)
● Regno Unito: 25 novembre 2025, 10:00 – 12:00 (online)
● Stati Uniti d’America: 27 gennaio 2026, 15:00 – 17:00 (online)
● Brasile: 24 febbraio 2026, 15:00 – 17:00 (online)
● Giappone: 24 marzo 2026, 10:00 – 12:00 (online)
● Emirati Arabi Uniti: 31 marzo 2026, 10:00 – 12:00 (online)
● India: 20 aprile 2026, 10:00 – 12:00 (online)
Allegati

economia
Mercato dei capitali, l’8 ottobre a Milano evento dei commercialistiA Palazzo Mezzanotte l’incontro promosso dal Consiglio Nazionale della categoria con il suo Osservatorio “Mercato dei capitali” e la FNC Formazione
fisco
Cooperative compliance, al via gli albi dei certificatoriAApprovati i primi elenchi dei commercialisti e degli avvocati abilitati. I due Consigli nazionali: entro fine ottobre i corsi di formazione
fisco
De Nuccio: “Priorità alla rimodulazione del carico fiscale sul ceto medio”Sì a riapertura della rottamazione e Ires premiale strutturale