Sarà fruibile fino al 31 dicembre 2024 il corso e-learning gratuito “Revisione legale dei conti 2023“, realizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con la Fondazione Nazionale Formazione della categoria destinato agli iscritti all’Albo per l’assolvimento dell’obbligo formativo di cui all’art. 5 del D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39. Ne dà notizia lo stesso Consiglio nazionale attraverso l’informativa n. 150 del 12 dicembre 2023.
La partecipazione consente di acquisire 20 CFP obbligatori valevoli ai fini della formazione professionale continua e 20 crediti in materie caratterizzanti valevoli ai fini della formazione dei revisori legali.
Il corso è incentrato sulle novità e sulle prospettive inerenti alla revisione legale compresi il Codice Italiano di Etica e Indipendenza – di cui il Consiglio nazionale ha da poco pubblicato una guida ragionata) -, i principi per la gestione della qualità, l’attestazione della conformità della rendicontazione societaria di sostenibilità, la revisione dei bilanci delle imprese meno complesse.
I moduli saranno resi via via disponibili a partire da questa settimana e potranno essere fruiti sulla piattaforma Concerto.
Il programma in allegato.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti