“Problematiche della revisione legale dei conti e nuovo Codice etico e di indipendenza” è il titolo del convegno organizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, tenutosi oggi a Roma, presso il Palazzo delle Finanze. L’evento ha visto la fattiva partecipazione degli Enti di cui alla convenzione sottoscritta ai sensi degli artt. 9, 9-bis e 10 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39, tra cui il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Il convegno è stata l’occasione per un preliminare dibattito interistituzionale sul tema dell’implementazione del nuovo Codice Italiano di Etica e Indipendenza entrato in vigore dal 1° gennaio 2023.

I saluti istituzionali sono stati affidati al Ragioniere generale dello Stato, Biagio Mazzotta, e al Commissario Consob, Carlo Comporti. A seguire le relazioni introduttive dei vertici degli Enti convenzionati. Per il Consiglio nazionale dei commercialisti è intervenuto il Consigliere Maurizio Masini,delegato al Sistema di controllo e revisione legale (financial e non financial), il quale ha evidenziato il grande interesse e l’impegno che i commercialisti da sempre ripongono nello svolgimento della revisione legale e al tempo stesso l’impegno costantemente profuso dal Consiglio Nazionale nelle attività destinate a supportare i propri iscritti che svolgono incarichi di revisione.

Il convegno ha visto la presenza di Gabriela Figueiredo Dias, presidentessa dello IESBA, lo standard setting board di IFAC preposto all’emanazione del Codice etico internazionale utilizzato quale punto di riferimento per il nuovo Codice italiano di etica e indipedenza del revisore legale.

I lavori si sono chiusi con un’interessante tavola rotonda, moderata dal professor Mario Bussoletti, emerito dell’Università di RomaTre, che ha visto avvicendarsi gli interventi dei rappresentanti di ciascuno degli Enti convenzionati (CNDCEC, ASSIREVI e INRL) che hanno partecipato alla stesura del nuovo Codice. Per il Consiglio nazionale dei commercialisti è intervenuta Laura Pedicini.

A breve sarà possibile seguire l’evento in differita, collegandosi al Portale della revisione legale della Ragioneria Generale dello Stato.

 

LEGGI ANCHE

Revisione legale dei conti, pubblicato il Codice italiano di etica e indipendenza

Revisione legale, nominato un Comitato consultivo per il controllo della qualità

 

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO