“Se, in questo Paese, il fisco italiano è riuscito ad abbracciare il processo di digitalizzazione deve dire ‘grazie’ pubblicamente ai 120.000 commercialisti”, visto che “circa l’80-85% dei dati che vengono immessi annualmente nel sistema ‘Fisco online’ sono approvvigionati dagli oltre 65.000 studi” di colleghi, sul territorio nazionale. Lo ha affermato a Cernobbio il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio, intervenuto oggi al convegno ‘Lo scenario delle professioni: oggi e domani’, promosso da The European House – Ambrosetti e dal Gruppo TeamSystem. Intervistato da Ferruccio de Bortoli, giornalista del Corriere della Sera, il numero uno della categoria ha parlato del futuro della professione tra fisco, specializzazioni, assistenza alle imprese, sostenibilità e intelligenza artificiale.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti