“Le società di persone: prospettive di riforma per trasparenza e finanziabilità” è il titolo del convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti, che si svolgerà martedì 13 febbraio a Roma (ore 15-19) presso il Centro congressi “Roma Eventi Fontana di Trevi” in piazza della Pilotta e in diretta streaming – successivamente anche on demand – accedendo alla sezione Eventi del Consiglio nazionale.
L’evento, moderato da Maria Carla De Cesari del Sole 24 Ore, è articolato in due tavole rotonde che affronteranno gli aspetti contabili, aziendalisti e civilistici della materia e si concluderà con una serie di interventi sul calendario di riforma della normativa.
Saluti di benvenuto a cura di Michele de Tavonatti, vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Giulio Biino, presidente del Consiglio nazionale del notariato; Toni Ciolfi, consigliere dell’Ordine dei commercialisti di Roma; David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti delegato al diritto societario.
Alla prima tavola rotonda su “Gli aspetti contabili e aziendalistici” partecipano Alessio Di Amato, professore ordinario di diritto dell’economia, Università di Salerno – Luiss; Ermando Bozza, professore in contabilità informatizzata e digital auditing, Università di Chieti-Pescara; Luciano De Angelis, direttore area societaria della Rivista Società e Contratti, Bilancio e Revisione; Carlo Napoleoni, responsabile Divisione Impresa, Gruppo BCC Iccrea; Andrea Trevisani, direttore Politiche fiscali di Confartigianato Imprese.
Alla seconda tavola rotonda su “Gli aspetti civilistici” partecipano Carlo Alberto Busi, notaio in Padova; Giovanni Barbara, professore straordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e dell’impresa, Università LUM Giuseppe Degennaro; Marco Maceroni, professore di diritto commerciale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e dirigente presso la Direzione generale per la vigilanza sugli Enti Cooperativi e sulle Società del MIMIT; Stefania Pacchi, professoressa ordinaria di diritto commerciale, Cátedra de Excelencia UC3M-Banco Santander-Università Carlos III de Madrid; Paolo Talice, notaio in Treviso.
Il convegno si concluderà con una serie di interventi sul calendario di riforma della normativa con David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti delegato al diritto societario, Francesco Paolo Sisto, viceministro presso il Ministero della Giustizia, e Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy.
L’evento è accreditato ai fini della FPC. Per partecipare in presenza è obbligatoria la prenotazione nella sezione Eventi del sito del Consiglio nazionale.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti