È disponibile la differita del convegno “Le società a partecipazione pubblica“, svoltosi a Roma lo scorso 26 ottobre, organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con il Consiglio nazionale forense, del Notariato, Utilitalia ed il patrocinio di ANCI e IFEL a sei anni dall’introduzione del Testo Unico in materia di Società a Partecipazione pubblica (TUSP).
Anche la differita dà diritto a 4 crediti formativi professionali per i commercialisti dopo aver compilato l’autocertificazione per webinar sul sito del Consiglio nazionale nella sezione Eventi.
I relatori del convegno, a quasi sei anni dal d.lgs. 175/2016, hanno tracciato un bilancio sull’impatto che il Testo unico ha avuto sulla galassia delle partecipate pubbliche e sugli obiettivi a monte dell’intervento legislativo, nonché hanno fatto il punto sulle novità intervenute a modificare l’assetto normativo originario e sulle interconnessioni con la disciplina recata dal Codice della crisi di impresa di recente introduzione.
LEGGI ANCHE
De Nuccio: “Subito il decreto compensi per le società a partecipazione pubblica”

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti