Entro il prossimo 31 marzo, anche gli Ordini locali dei commercialisti in qualità di pubbliche amministrazioni dovranno compilare e pubblicare online gli obiettivi di accessibilità degli strumenti informatici relativi all’anno 2022, come previsto dal D.L. n. 179/2012 (art. 9, co. 7), che ha emanato misure per favorire la crescita e lo sviluppo della cultura digitale, e dalle Linee guida dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).
Al fine di supportare le pubbliche amministrazioni nell’attività di definizione e pubblicazione degli obiettivi annuali di accessibilità, sul sito dell’AgID è disponibile un’apposita applicazione online. È prevista la possibilità, dopo la compilazione, di salvare una bozza al fine di poter apportare modifiche o rivedere gli interventi prima della pubblicazione definitiva.
Dopo la pubblicazione, verrà generato un link da inserire all’interno della sezione di riferimento in “Amministrazione Trasparente”. L’attività in questione rientra tra i compiti del Responsabile per la transizione al digitale (RTD) come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale (art. 17).
In vista della prossima scadenza, il Consiglio nazionale dei commercialisti suggerisce agli Ordini – attraverso l’informativa n. 32/2022 – di definire gli obiettivi partendo da una ricognizione dello stato di attuazione della disciplina sull’accessibilità nell’ente effettuata, anche in sede di aggiornamento delle Dichiarazioni di accessibilità di siti e applicazioni che dovrà avvenire entro il prossimo 23 settembre.
Entro il 23 settembre di ogni anno, infatti, la PA riesamina i contenuti della dichiarazione e, se necessario, procede all’aggiornamento. Ogni dichiarazione ha validità annuale dal 24 settembre dell’anno corrente al 23 settembre dell’anno successivo.
Per maggiori dettagli è possibile consultare l’informativa n. 90/2021 sulla obbligatorietà della nomina del Responsabile della Transizione al Digitale e le scadenze in materia di digitalizzazione.

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package