Alla luce della riforma fiscale, il Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato il corso gratuito “L’imposta sulle successioni e donazioni dopo la riforma fiscale“, che è fruibile online dagli iscritti all’albo fino al 31 dicembre 2025.
L’evento formativo di quattro ore si propone di analizzare in modo sistematico le principali novità in materia di imposta sulle successioni e donazioni e approfondire i profili operativi e interpretativi delle norme, con particolare attenzione alla prassi dell’autoliquidazione e alle conseguenze sanzionatorie.
Saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, e Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti. Introduzione del corso a cura di Gerardina Castronuovo, Consigliera FNC Formazione delegata alla Fiscalità.
Saranno presi in esame strumenti pratici per la corretta gestione di trasferimenti patrimoniali gratuiti, anche attraverso istituti come il trust, e i riflessi fiscali delle operazioni di divisione ereditaria, collazione e coacervo.
Focus sui seguenti argomenti: nuovo impianto normativo, autoliquidazione e profili sanzionatori, coacervo e liberalità indirette, divisione ereditaria e collazione, il regime fiscale dei trust, trasferimenti gratuiti di aziende e partecipazioni, territorialità dell’imposta.
La partecipazione consente di acquisire fino a 4 CFP.
Iscrizioni su fncformazione.it.

CNDCEC
Società partecipate, corso gratuito fino al 30 novembreDedicato agli iscritti all'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per approfondire i principali riferimenti normativi
diritto
Nell’IRS 17 il ruolo del Collegio Sindacale nel processo di rendicontazione ESGNel nuovo numero della pubblicazione del Consiglio nazionale un approfondimento sulle norme emanate dal legislatore europeo e recepite nel 2024 dal nostro ordinamento
CNDCEC
Decoding financial statements, corso online dedicato ai commercialistiL'evento formativo, della durata di 10 ore, si svolgerà a novembre-dicembre e sarà preceduto da un webinar gratuito il prossimo 28 ottobre