Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, nella seduta dello scorso 25 giugno, ha approvato il Regolamento sul funzionamento dell’Elenco degli iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF), ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del Decreto interministeriale n. 212 del 12 novembre 2024.
A darne notizia è lo stesso Consiglio Nazionale con l’informativa n. 106 del 9 luglio 2025, inviata agli Ordini territoriali della categoria a firma del Presidente Elbano de Nuccio.
Con l’approvazione del Regolamento prende avvio la fase del rilascio dell’abilitazione all’attività di certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale e conseguente formazione del citato Elenco.
Possono fin d’ora presentare la domanda di iscrizione nell’Elenco, gli iscritti da almeno cinque anni nella Sezione A dell’Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dal D.M. 212/2024 (art. 2, co. 1) e di professionalità che danno diritto all’esonero totale dalla partecipazione ai percorsi formativi abilitanti come previsto dal Protocollo d’intesa siglato lo scorso aprile dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti, dal Consiglio Nazionale Forense, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Agenzia delle Entrate.
Dal prossimo settembre prenderanno avvio i percorsi formativi abilitanti, conclusi i quali anche gli altri commercialisti iscritti da almeno cinque anni nella sezione A dell’Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità e di professionalità indicati nel suddetto Protocollo d’intesa, potranno presentare la domanda di iscrizione nell’Elenco.
Per la presentazione dell’istanza di iscrizione i Colleghi potranno utilizzare i modelli disponibili alla pagina https://commercialisti.it/utilita-per-gli-iscritti/tax-control-framework/.


diritto
L’IRS 18 sulla Balance Scorecard nella rendicontazione di sostenibilitàLa BSC rappresenta una struttura di supporto naturale alla rendicontazione richiesta dalla CSRD, che consente non solo di presidiare la compliance normativa, ma anche di generare valore

fisco
Commercialisti, un documento sul nuovo articolo 12 dello Statuto del contribuenteConsiglio e Fondazione nazionali della categoria analizzano i nuovi obblighi motivazionali sulle verifiche fiscali

fisco
Testo unico IVA, focus sul coordinamento con i decreti di attuazione della riforma tributariaUn documento CNDCEC – FNC fornisce un contributo per una migliore scansione temporale dell'entrata in vigore dei vari provvedimenti di prossima emanazione