Sarà disponibile fino al 31 dicembre 2025 il “Corso di perfezionamento sulla transazione fiscale dei crediti tributari e contributivi nel Codice della crisi“, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti. L’evento, caratterizzata da 6 sessioni per una durata complessiva di 23 ore, permette di acquisire 23 crediti formativi professionali ed è fruibile sulla piattaforma FNC Formazione.

Il programma prevede i saluti istituzionali di Elbano de Nuccio e Annalisa Francese, rispettivamente Presidenti del Consiglio e della Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti. Introducono i lavori Cristina Marrone e Pierpaolo Sanna, Consiglieri nazionali dei commercialisti delegati a Gestione della crisi d’impresa e procedure concorsuali.

I MODULO – EVOLUZIONE NORMATIVA DELL’ISTITUTO E RECENTI MODIFICHE IN TEMA DI TRANSAZIONE TRIBUTARIA E CONTRIBUTIVA (4 ORE)
Coordina Fernando Caldiero, Presidente ODCEC Paola e Segretario FNC Formazione.
– Dalla transazione fiscale al trattamento dei crediti fiscali e contributivi – Francesco Foglia, commercialista in Milano.
– Recenti modifiche in tema di transazione tributaria e contributiva: dalla Legge di Bilancio 2017 alle modifiche introdotte dalla Legge 103/2023 – Luca Bizzozero, commercialista in Milano.
– Sorte dei coobbligati. Casi pratici e giurisprudenza – Filippo Chiodini, avvocato in Milano.
– Rapporto del debitore con l’Amministrazione finanziaria: ricostruzione qualitativa e quantitativa del debito tributario e contributivo. Analisi di fattibilità della proposta erariale – Giulio Andreani, commercialista e componente del Comitato Tecnico MEF per la Riforma Fiscale.

II MODULO – PROFILI GENERALI DELL’ISTITUTO. CASI PRATICI E GIURISPRUDENZA (3 ORE)
Coordina Fabrizio Garofoli, commercialista in Milano.
– Relative priority rule e absolute priority rule nella transazione fiscale e contributiva – Corrado Ferriani, commercialista in Milano.
– La formalizzazione della proposta e il corredo documentale obbligatorio. Il contraddittorio con gli enti fiscali e contributivi – Giovanni La Croce, commercialista in Milano.
– Prestazione di eventuali garanzie accessorie alla proposta – Marco Rubino, commercialista in Milano

III MODULO – IL TRATTAMENTO DEI CREDITI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI NEL CONCORDATO PREVENTIVO (5 ORE)
Coordina Patrizia Meranda, commercialista in Milano.
– Concordato preventivo: finalità, presupposti e piano – Giulio Nicola Nardo, Professore del DiScAG Università della Calabria di Arcavacata.
– Trattamento crediti enti locali e accenno sulle problematiche indotte dalla iscrizione a ruolo dei crediti garantiti dallo stato – Ignazio Arcuri, commercialista in Milano.
– Trattamento non deteriore rispetto alla liquidazione giudiziale. Cram down tributario e contributivo nel concordato preventivo – Filippo D’Aquino, Consigliere Prima Sezione Civile della Suprema Corte di cassazione.
– Il trattamento dei crediti tributari e contributivi nel concordato preventivo. l’attestazione del professionista indipendente – Francesco Cribari, commercialista in Cosenza.
– Il concordato preventivo in continuità aziendale diretta. costruzione di un caso pratico – Giulio Nicola Nardo, Professore del DiScAG Università della Calabria di Arcavacata.

IV MODULO – LA TRANSAZIONE SU CREDITI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE. CASI PRATICI E GIURISPRUDENZA (4 ORE)
Coordina Francesca Monica Cocco, avvocato in Milano.
– Il cram down negli accordi di ristrutturazione – Francesco Tamborino, avvocato in Milano.
– La convenienza del trattamento proposto rispetto alla liquidazione giudiziale – Anthony Spataro, commercialista in Milano.
– La relazione di attestazione ai sensi degli artt. 57, c. 4, e 63, c. 1, CCII – Anthony Spataro, commercialista in Milano.
– Il perimetro della transazione contributiva. novità giurisprudenziali e normative – Alessandro Mineo, coordinatore Avvocatura Distrettuale Inps Brescia.
– Crisi d’impresa e gestione del credito contributivo. La prassi dell’Inps nell’incessante evoluzione normativa – Mirella Mogavero, Coordinatore Generale Avvocatura Centrale Inps.

V MODULO – LA TRANSAZIONE SU CREDITI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI NEGLI ALTRI ISTITUTI DEL CODICE DELLA CRISI. EFFETTI PENALI (3 ORE)
Coordina Giovanni Nicola Rocca, commercialista in Milano.
– Gli effetti penali ex artt. 13 e 13 bis d.lgs. n. 74/2000 e ulteriori profili relativi all’elemento soggettivo nelle ipotesi di bancarotta – Emanuele Mancini, Giudice del Tribunale di Milano, II sez. Penale.
– La transazione fiscale nella composizione negoziata della crisi d’impresa – Gianluca Minniti, avvocato in Milano.
– L’accertamento del reato fiscale, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente ex art. 10 d.lgs. n. 158/2015 – Domenico Fiordalisi, consigliere della Corte di Cassazione, I sez. Penale.
– L’applicazione del cram down nel concordato minore – Marco Gentile, commercialista in Milano.

VI MODULO – LE MODIFICHE APPORTATE CON IL D.LGS. 13 SETTEMBRE 2023 N. 136 (4 ORE)
Introduce Fernando Caldiero, Presidente ODCEC Paola e Segretario FNC Formazione. Coordina Giovanni Nicola Rocca, commercialista in Milano.
– L’accordo sui debiti tributari nella composizione negoziata della crisi – Giulio Andreani, commercialista e componente del Comitato Tecnico MEF per la Riforma Fiscale.
– La transazione fiscale nell’accordo di ristrutturazione dei debiti – Giulio Andreani, commercialista e componente del Comitato Tecnico MEF per la Riforma Fiscale.
– La transazione fiscale nel concordato preventivo – Giulio Andreani, Commercialista, Componente del Comitato Tecnico istituito presso il MEF per la Riforma Fiscale.

LINK AL CORSO

 

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO